[svn-upgrade] Integrating new upstream version, shadow (4.0.14)

This commit is contained in:
nekral-guest
2007-10-07 11:47:11 +00:00
parent 8451bed8b0
commit 24178ad677
502 changed files with 27080 additions and 14708 deletions

View File

@@ -1,58 +1,197 @@
.\" $Id: passwd.1,v 1.2 2005/04/13 10:02:27 kloczek Exp $
.\" Copyright 1992 Rickard E. Faith (faith@cs.unc.edu)
.\" May be distributed under the GNU General Public License
.\" This file was generated with po4a. Translate the source file.
.\"
.\"$Id: passwd.1,v 1.4 2005/12/01 20:38:26 kloczek Exp $
.\" Copyright 1989 - 1994, Julianne Frances Haugh
.\" All rights reserved.
.\"
.\" Traduzione in italiano di Giovanni Bortolozzo <borto@dei.unipd.it>
.\" Agosto 1996
.\" Redistribution and use in source and binary forms, with or without
.\" modification, are permitted provided that the following conditions
.\" are met:
.\" 1. Redistributions of source code must retain the above copyright
.\" notice, this list of conditions and the following disclaimer.
.\" 2. Redistributions in binary form must reproduce the above copyright
.\" notice, this list of conditions and the following disclaimer in the
.\" documentation and/or other materials provided with the distribution.
.\" 3. Neither the name of Julianne F. Haugh nor the names of its contributors
.\" may be used to endorse or promote products derived from this software
.\" without specific prior written permission.
.\"
.\" " for hilit19
.TH PASSWD 1 "22 giugno 1994" "Linux 1.2" "Linux Programmer's Manual"
.\" THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY JULIE HAUGH AND CONTRIBUTORS ``AS IS'' AND
.\" ANY EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE
.\" IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE
.\" ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL JULIE HAUGH OR CONTRIBUTORS BE LIABLE
.\" FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL
.\" DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS
.\" OR SERVICES; LOSS OF USE, DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION)
.\" HOWEVER CAUSED AND ON ANY THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT
.\" LIABILITY, OR TORT (INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY
.\" OUT OF THE USE OF THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF
.\" SUCH DAMAGE.
.TH PASSWD 1
.SH NOME
passwd \- cambia la password
passwd \- cambia la password utente
.SH SINTASSI
.BR "passwd [ " utente " [ " password " ] ]"
\fBpasswd\fP [\fB\-f\fP|\fB\-s\fP] [\fInome\fP]
.br
\fBpasswd\fP [\fB\-g\fP] [\fB\-r\fP|\fB\-R\fP] \fIgruppo\fP
.br
\fBpasswd\fP [\fB\-x \fP\fImax\fP] [\fB\-n \fP\fImin\fP] [\fB\-w \fP\fIwarn\fP] [\fB\-i \fP\fIinact\fP]
\fIlogin\fP
.br
\fBpasswd\fP {\fB\-l\fP|\fB\-u\fP|\fB\-d\fP|\fB\-S\fP|\fB\-e\fP} \fIlogin\fP
.SH DESCRIZIONE
Senza alcun argomento
.B passwd
cambier<EFBFBD> la password per l'attuale utente. Per prima cosa all'utente <20> chiesta
la vecchia password, dopo di che, per evitare errori di battitura, va immessa
per due volte la nuova password. La nuova password deve essere lunga almeno
sei caratteri ed essere composta sia da maiuscole che da minuscole o da
caratteri non alfabetici. La nuova password non deve essere uguale alla
vecchia password, e non deve coincidere con il nome dell'utente.
Le forme a uno e due argomenti possono essere usate solo dal superuser. Usando
la forma ad un argomento, il superuser pu<70> cambiare la password per
quell'utente. Al superuser non <20> chiesta la vecchia password, e non sono
applicate le regole per le password valide, poich<63> il superuser potrebbe
avere valide ragioni per scegliere una password che non ne sia conforme.
La forma a due argomenti assegna ad
.I utente
la password passata come secondo argomento. Ci<43> pu<70> essere utile quando
si deve assegnare a molti utenti una password iniziale.
Passando una stringa vuota come secondo argomento si cancella la password
dell'utente.
\fBpasswd\fP cambia la password per account utente o di gruppo. Un utente
normale può solo cambiare la password per il proprio account, mentre il
super utente può cambiarla per qualsiasi account. L'amministratore di un
gruppo può cambiare la password del gruppo. \fBpasswd\fP può cambiare altri
dati dell\'utente come il nome completo, la shell di login, la data e
l\'intervallo di scadenza della password.
.PP
L\'opzione \fB\-s\fP fa sì che \fBpasswd\fP chiami \fBchsh\fP per cambiare la shell
utente. L\'opzione \fB\-f\fP fa sì che passwd chiami chfn per cambiare le
informazioni GECOS dell\'utente. Queste due opzioni sono presenti solo per
compatibilità perché gli altri programmi possono essere chiamati
direttamente.
.SS "Modifiche delle password"
All\'utente viene prima chiesta la propria password attuale, se presente.
Questa password viene cifrata e confrontata con quella memorizzata.
All\'utente viene data solo una possibilità di inserire la password
corretta. Il super utente non ha questo obbligo.
.PP
Dopo che la password è stata inserita, vengono controllati i parametri
dell'invecchiamento delle password per verificare che l'utente possa
modificarla in questo momento. Se il risultato è negativo, \fBpasswd\fP non
fa cambiare la password ed esce.
.PP
All\'utente viene poi chiesta la nuova password. Viene misurata la
complessità della password. In linea di massima le password dovrebbero
contenere dai 6 agli 8 caratteri di uno o più dei seguenti insiemi:
.IP "" .5i
Lettere minuscole
.IP "" .5i
Lettere maiuscole
.IP "" .5i
Numeri da 0 a 9
.IP "" .5i
Segni di punteggiatura
.PP
Si deve fare attenzione a non inserire il carattere di cancellazione o di
kill (azzeramento della linea). \fBpasswd\fP non accetta password non
sufficientemente complesse.
.PP
Se la password viene accettata, \fBpasswd\fP la chiede una seconda volta e
confronta le due password. Le due password devono essere eguali affinché
la password venga accettata.
.SS "Password di gruppo"
Quando viene speficata l\'opzione \fB\-g\fP, viene cambiata la password per il
gruppo specificato. L\'utente deve essere il super utente oppure
l'amministratore del gruppo. La password corrente non viene richiesta.
L\'opzione \fB\-r\fP, assieme alla \fB\-g\fP elimina la password attuale dal
gruppo. Questo permette l'accesso al gruppo a tutti i membri.
.SS "Informazioni sulla scadenza della password"
Le informazioni sull\'invecchiamanto delle password possono essere
modificate dal super utente con le opzioni \fB\-x\fP, \fB\-n\fP, \fB\-w\fP e \fB\-i\fP.
L\'opzione \fB\-x\fP è usata per impostare il massimo numero di giorni per il
quale la password è valida. Dopo il numero \fImax\fP di giorni viene
richiesta la modifica della password. L\'opzione \fB\-n\fP è usata per
impostare il minimo numero di giorni prima che una password possa essere
modificata. L\'utente non potrà modificare la password prima che siano
passati \fImin\fP giorni. L\'opzione \fB\-w\fP è usata per impostare il numero di
giorni durante i quali l\'utente verrà avvisato che la propria password è
in scadenza. L'avviso parte \fIwarn\fP giorni prima della scadenza e riporta
il numero di giorni che ancora gli rimangono. L\'opzione \fB\-i\fP è usata per
disabilitare un account dopo che non è stato più usato per un certo numero
di giorni. Dopo che un account non è stato usato per \fIinact\fP giorni
successivi alla scadenza, l\'utente non può più accedere al sistema.
.PP
Se si vuole fare scadere subito una password, si può utilizzare l\'opzione
\fB\-e\fP. Questo in pratica obbliga l\'utente a inserire una nuova password al
successivo login. Si può anche utilizzare l\'opzione \fB\-d\fP per azzerare una
password. Usare questa opzione con attenzione perché potrebbe permettere
l\'accesso al sistema senza l\'utilizzo di una password, lasciando quindi
spazio di azione a intrusi.
.SS "Gestione dell\'account"
Gli account utente possono essere bloccati e sbloccati con i flag \fB\-l\fP e
\fB\-u\fP. L\'opzione \fB\-l\fP disabilita l\'account impostando la password ad un
valore che non corrisponde a nessuna possibile password cifrata. L\'opzione
\fB\-u\fP abilita un account impostando la password al suo valore precedente.
.PP
Lo stato attuale di un account può essere ispeziona con l\'opzione
\fB\-S\fP. Lo stato consiste di 7 campi. Il primo campo è il nome
dell\'utente. Il secondo campo indica se l\'account è bloccato (L), non ha
password (NP) o ha una password valida (P). Il terzo campo contiene la data
di ultima modifica della password. I successivi quattro campi sono l'età
minima, la massima, il periodi di avviso e quello di iniattività. Queste
età sono espresse in giorni. Vedere la precedente discussione su
\fBInformazioni sulla scadenza della password\fP per una discussione su questi
campi.
.SS "Suggerimenti per password utente"
La sicurezza di una password dipende dalla resistenza dell\'algoritmo e
dalla dimensione della chiave utilizzata. Il metodi di cifratura del
sistema \fB\s-2UNIX\s+2\fP si basa sull'algoritmo NBS DES ed è abbastanza
sicuro. La dimensione della chiave dipende dall aleatorità della password
che viene utilizzata.
.PP
La compromissione di una password avviene normalmente a seguito di incuria
nella scelta o nella gestione della password. Per questo motivo non si
devono utilizzare password che appaiono nei dizionari o che devono essere
scritte. La password non deve essere uno nome proprio, il numero della
patente, la data di nascita o l'indirizzo. Uno qualunque di questi potrebbe
essere indovinato per violare la sicurezza del sistema.
.PP
La password deve essere facile da ricordare in modo tale da non essere
costretti a scriversela. Un modo per farlo è quello di concatenare due
parole brevi separandole con della punteggiatura o un numero. Per esempio
Pass%word.
.PP
Un altro metodo di costruzione di implica la selezione di una frase imparata
a memoria perché presente in letteratura, selezionandone le prime o ultime
lettere di ogni parola. Un esempio di questo tipo è
.IP "" .5i
Non chiedere per chi suona la campana.
.PP
che produce
.IP "" .5i
NcXcslc.
.PP
Si può essere abbastanza certi che pochi malintenzionati l\'abbiano inclusa
nel proprio dizionario. Si dovrebbe, comunque, selezionare un proprio
metodo per contruire password e non affidarsi esclusivamente a quelli
proposti qui.
.SS "Note sulle password di gruppo"
Le password di gruppo non un problema di sicurezza perché più di una
persona deve conoscerle. Ciononostante i gruppi sono uno strumento molto
utile per la cooperazione tra vari utenti.
.SH CAVEAT
Non tutte le opzioni potrebbero essere supportate. Il controllo della
complessità delle password varia da sistema a sistema. L\'utente deve
poter selezionare la possibilità di selezionare una password che ritenga
sufficientemente complessa. Gli utenti potrebbero non essere in condizione
di modificare la propria password se NIS è abilitato e loro non hanno fatto
il login sul server NIS.
.SH FILE
.I /etc/passwd
.br
.I /etc/shells
.SH BACHI
Sono permesse password composte solo da numeri.
.br
Non viene prodotto nessun messaggio d'avviso se il superuser sceglie una
password ``scadente''.
.br
Le opzioni
.B \-f
e
.B \-s
non sono supportare.
.TP
\fI/etc/passwd\fP
informazioni sugli account utente
.TP
\fI/etc/shadow\fP
password utenti cifrate
.SH "VEDERE ANCHE"
.BR group (5),
.BR passwd (5),
.BR shadow (5)
\fBgroup\fP(5), \fBpasswd\fP(5), \fBshadow\fP(5)
.SH AUTORE
Peter Orbaek (poe@daimi.aau.dk)
Julianne Frances Haugh <jockgrrl@ix.netcom.com>
.\" Questa sezione si trova in un file separato che viene aggiunto
.\" automaticamente alla pagina tradotta.
.\" Per semplicità ho usato lo stesso file per tutte le traduzioni,
.\" di conseguenza mischiando tutti i nomi dei traduttori: mi auguro
.\" che non sia un problema per nessuno.
.\" -- Danilo Piazzalunga <danilopiazza@libero.it>, 2005
.SH TRADUZIONE
.nf
Giovanni Bortolozzo <borto@dei.unipd.it>, 1996-1997
Roberto Pertile <triplej@iol.it>, 1999
Isabella Ruocco <isacher@nettaxi.com>, 1999
Giuseppe Sacco <eppesuig@debian.org>, 2005
.fi
.\" Conversione a PO4A:
.\" Danilo Piazzalunga <danilopiazza@libero.it>, 2005