[svn-upgrade] Integrating new upstream version, shadow (4.0.14)
This commit is contained in:
@@ -1,4 +1,4 @@
|
||||
.\" $Id: passwd.5,v 1.2 2005/04/05 19:08:54 kloczek Exp $
|
||||
.\" $Id: passwd.5,v 1.3 2005/12/01 20:38:26 kloczek Exp $
|
||||
.\" Copyright (c) 1993 Michael Haardt (u31b3hs@pool.informatik.rwth\-aachen.de)
|
||||
.\" Fri Apr 2 11:32:09 MET DST 1993
|
||||
.\"
|
||||
@@ -35,7 +35,7 @@
|
||||
passwd \- file delle password
|
||||
.SH DESCRIZIONE
|
||||
.B Passwd
|
||||
<EFBFBD> un file di testo che contiene un elenco degli account sul sistema, e
|
||||
è un file di testo che contiene un elenco degli account sul sistema, e
|
||||
per ciascuno di questi riporta alcune informazioni utili come user ID,
|
||||
group ID, home directory, ecc. Spesso contiene anche le password
|
||||
criptate di ciascun account. Il file delle password dovrebbe avere
|
||||
@@ -52,11 +52,11 @@ molti usano una qualche versione di shadow password (chiavi ombra), in
|
||||
cui
|
||||
.I /etc/passwd
|
||||
contiene degli * al posto delle password criptate, che a loro volta
|
||||
sono nel file \fI/etc/shadow\fP, che solo il superuser pu<EFBFBD> leggere.
|
||||
sono nel file \fI/etc/shadow\fP, che solo il superuser può leggere.
|
||||
.PP
|
||||
Sia che si utilizzino o meno le shadow password, molti amministratori di
|
||||
sistema usano un asterisco nel campo della password per far s<EFBFBD> che un
|
||||
utente non possa autenticarsi con una password (vedi le note pi<EFBFBD>
|
||||
sistema usano un asterisco nel campo della password per far sì che un
|
||||
utente non possa autenticarsi con una password (vedi le note più
|
||||
sotto).
|
||||
.PP
|
||||
Se si crea una nuova login, si metta un asterisco nel campo della
|
||||
@@ -64,13 +64,13 @@ password, e poi si usi il programma
|
||||
.BR passwd (1)
|
||||
per riempirlo.
|
||||
.PP
|
||||
C'<EFBFBD> una voce per riga, ed ogni riga ha il formato:
|
||||
C'è una voce per riga, ed ogni riga ha il formato:
|
||||
.sp
|
||||
.RS
|
||||
account:passwd:UID:GID:GECOS:directory:shell
|
||||
.RE
|
||||
.sp
|
||||
Il significato dei campi <EFBFBD> il seguente:
|
||||
Il significato dei campi è il seguente:
|
||||
.sp
|
||||
.RS
|
||||
.TP 1.0in
|
||||
@@ -88,42 +88,42 @@ l'identificativo numerico del gruppo principale per l'utente (GID =
|
||||
Group IDentifier).
|
||||
.TP
|
||||
.I GECOS
|
||||
Questo campo <EFBFBD> opzionale e viene usato solo per fornire
|
||||
Questo campo è opzionale e viene usato solo per fornire
|
||||
informazioni. Di solito contiene il nome per esteso dell'utente. GECOS
|
||||
sta per General Electric Comprehensive Operating System, (sistema
|
||||
operativo comprensivo della General Electric), ribattezzato GCOS
|
||||
quando la divisione grandi sistemi della GE fu venduta alla
|
||||
Honeywell. Dennis Ritchie rifer<EFBFBD>: <EFBFBD>A volte dovevamo spedire una stampa
|
||||
Honeywell. Dennis Ritchie riferì: «A volte dovevamo spedire una stampa
|
||||
o un gruppo di lavori alla macchina GCOS. Il campo del gcos nel file
|
||||
delle password era un posto in cui sbattere le informazioni per la
|
||||
$IDENTcard. Per niente elegante.<EFBFBD>
|
||||
$IDENTcard. Per niente elegante.»
|
||||
.TP
|
||||
.I directory
|
||||
la $HOME directory dell'utente.
|
||||
.TP
|
||||
.I shell
|
||||
il programma lanciato al login (se <EFBFBD> vuoto, viene usato
|
||||
il programma lanciato al login (se è vuoto, viene usato
|
||||
.BR /bin/sh ).
|
||||
Se punta ad un programma che non esiste, l'utente non potr<EFBFBD> avere
|
||||
Se punta ad un programma che non esiste, l'utente non potrà avere
|
||||
accesso tramite
|
||||
.BR login (1).
|
||||
.RE
|
||||
.SH NOTE
|
||||
Se si vuole creare un gruppo di utenti, il loro GID deve
|
||||
essere uguale e ci deve essere una voce nel file \fI/etc/group\fP, o il
|
||||
gruppo non esister<EFBFBD>.
|
||||
gruppo non esisterà.
|
||||
.PP
|
||||
Se la password criptata <EFBFBD> un asterisco, l'utente non potr<EFBFBD> fare login
|
||||
Se la password criptata è un asterisco, l'utente non potrà fare login
|
||||
tramite
|
||||
.BR login (1).
|
||||
ma potr<EFBFBD> ugualmente accedere al suo account usando
|
||||
ma potrà ugualmente accedere al suo account usando
|
||||
.BR rlogin (1),
|
||||
far girare processi esistenti o iniziarne nuovi con
|
||||
.BR rsh (1),
|
||||
.BR cron (1),
|
||||
.BR at (1)
|
||||
o filtri per la posta, ecc. Bloccare un account semplicemente
|
||||
modificando il campo della shell ha lo stesso effetto e in pi<EFBFBD>
|
||||
modificando il campo della shell ha lo stesso effetto e in più
|
||||
permette l'uso di
|
||||
.BR su (1).
|
||||
.SH FILE
|
||||
|
Reference in New Issue
Block a user