[svn-upgrade] Integrating new upstream version, shadow (4.0.4.1)
This commit is contained in:
@@ -26,4 +26,6 @@ man_MANS = \
|
||||
usermod.8 \
|
||||
vigr.8 \
|
||||
vipw.8
|
||||
|
||||
EXTRA_DIST = $(man_MANS)
|
||||
|
@@ -179,6 +179,8 @@ man_MANS = \
|
||||
vigr.8 \
|
||||
vipw.8
|
||||
|
||||
|
||||
EXTRA_DIST = $(man_MANS)
|
||||
subdir = man/it
|
||||
ACLOCAL_M4 = $(top_srcdir)/aclocal.m4
|
||||
mkinstalldirs = $(SHELL) $(top_srcdir)/mkinstalldirs
|
||||
|
1
man/it/adduser.8
Normal file
1
man/it/adduser.8
Normal file
@@ -0,0 +1 @@
|
||||
.so man8/useradd.8
|
74
man/it/chfn.1
Normal file
74
man/it/chfn.1
Normal file
@@ -0,0 +1,74 @@
|
||||
.\" $Id: chfn.1,v 1.1 2002/03/10 07:41:06 kloczek Exp $
|
||||
.\"
|
||||
.\" chfn.1 -- change your finger information
|
||||
.\" (c) 1994 by salvatore valente <svalente@athena.mit.edu>
|
||||
.\"
|
||||
.\"
|
||||
.\" Traduzione in italiano di Giovanni Bortolozzo <borto@dei.unipd.it>
|
||||
.\" Agosto 1996
|
||||
.\"
|
||||
.\" this program is free software. you can redistribute it and
|
||||
.\" modify it under the terms of the gnu general public license.
|
||||
.\" there is no warranty.
|
||||
.\"
|
||||
.\" $Author: kloczek $
|
||||
.\" $Revision: 1.1 $
|
||||
.\" $Date: 2002/03/10 07:41:06 $
|
||||
.\"
|
||||
.\" " for hilit19
|
||||
.TH CHFN 1 "13 ottobre 1994" "chfn" "Linux Reference Manual"
|
||||
.SH NOME
|
||||
chfn \- cambia le proprie "finger information"
|
||||
.SH SINTASSI
|
||||
.B chfn
|
||||
[\ \-f\ nome_vero\] [\ \-o\ ufficio\] [\ \-p\ telefono_ufficio\]
|
||||
[\ \-h\ telefono_casa\] [\ \-u\ ] [\ \-v\ ] [\ nome_utente\]
|
||||
.SH DESCRIZIONE
|
||||
.B chfn
|
||||
<EFBFBD> usato per cambiare le proprie finger information. Queste informazioni sono
|
||||
salvate nel file
|
||||
.IR /etc/passwd ,
|
||||
e sono mostrate dal programma
|
||||
.BR finger .
|
||||
Il comando
|
||||
.B finger
|
||||
di Linux mostra quattro porzioni di informazione che possono essere
|
||||
cambiati tramite
|
||||
.BR chfn :
|
||||
il proprio nome vero, l'ufficio e il numero di telefono di quest'ultimo, e il
|
||||
proprio numero di telefono di casa.
|
||||
.SS LINEA DI COMANDO
|
||||
Ognuno delle quattro porzioni pu<70> essere specificata nella linea di comando.
|
||||
Se non viene passata alcuna informazione sulla linea di comando,
|
||||
.B chfn
|
||||
entra in modo interattivo.
|
||||
.SS MODO INTERATTIVO
|
||||
Nel modo interattivo,
|
||||
.B chfn
|
||||
chieder<EFBFBD> ognuno dei campi. Al prompt, possono essere immesse le nuove
|
||||
informazioni, o premere return per non cambiare il campo. L'immissione della
|
||||
parola chiave "none" cancella il campo.
|
||||
.SH OPZIONI
|
||||
.TP
|
||||
.I "\-f, \-\-full-name"
|
||||
Specifica il proprio nome reale.
|
||||
.TP
|
||||
.I "\-o, \-\-office"
|
||||
Specifica il numero del proprio ufficio.
|
||||
.TP
|
||||
.I "\-p, \-\-office-phone"
|
||||
Specifica il numero di telefono del proprio ufficio.
|
||||
.TP
|
||||
.I "\-h, \-\-home-phone"
|
||||
Specifica il numero di telefono di casa.
|
||||
.TP
|
||||
.I "\-u, \-\-help"
|
||||
Mostra un messaggio d'aiuto ed esce.
|
||||
.TP
|
||||
.I "-v, \-\-version"
|
||||
Mostra informazioni sulla versione ed esce.
|
||||
.SH "VEDERE ANCHE"
|
||||
.BR finger (1),
|
||||
.BR passwd (5)
|
||||
.SH AUTORE
|
||||
Salvatore Valente <svalente@mit.edu>
|
58
man/it/chsh.1
Normal file
58
man/it/chsh.1
Normal file
@@ -0,0 +1,58 @@
|
||||
.\" $Id: chsh.1,v 1.1 2002/03/10 07:41:06 kloczek Exp $
|
||||
.\"
|
||||
.\" chsh.1 -- change your login shell
|
||||
.\" (c) 1994 by salvatore valente <svalente@athena.mit.edu>
|
||||
.\"
|
||||
.\" Traduzione in italiano di Giovanni Bortolozzo <borto@dei.unipd.it>
|
||||
.\" Agosto 1996
|
||||
.\" Aggiornamento alla 2.9 di Roberto Pertile <triplej@iol.it>
|
||||
.\" Maggio 1999
|
||||
.\" this program is free software. you can redistribute it and
|
||||
.\" modify it under the terms of the gnu general public license.
|
||||
.\" there is no warranty.
|
||||
.\"
|
||||
.\" $Author: kloczek $
|
||||
.\" $Revision: 1.1 $
|
||||
.\" $Date: 2002/03/10 07:41:06 $
|
||||
.\"
|
||||
.TH CHSH 1 "7 ottobre 1998" "chsh" "Linux Reference Manual"
|
||||
.SH NOME
|
||||
chsh \- cambia la shell di login
|
||||
.SH SINTASSI
|
||||
.B chsh
|
||||
[\ \-s\ shell\ ] [\ \-l\ ] [\ \-u\ ] [\ \-v\ ] [\ nome_utente\ ]
|
||||
.SH DESCRIZIONE
|
||||
.B chsh
|
||||
<EFBFBD> usato per cambiare la propria shell di login.
|
||||
Se nella linea di comando non viene fornita una shell,
|
||||
.B chsh
|
||||
ne chiede una.
|
||||
.SS SHELL VALIDE
|
||||
.B chsh
|
||||
accetter<EFBFBD> l'intero percorso di qualunque file eseguibile nel sistema.
|
||||
Tuttavia, emetter<65> un messaggio di avviso se la shell non <20> elencata nel
|
||||
file
|
||||
.I /etc/shells.
|
||||
D'altra parte, pu<70> anche essere configurato in modo tale da accettare solo
|
||||
shell elencate in questo file, a meno che sia eseguito da root.
|
||||
.SH OPZIONI
|
||||
.TP
|
||||
.I "\-s, \-\-shell"
|
||||
Specifica la propria shell di login.
|
||||
.TP
|
||||
.I "\-l, \-\-list-shells"
|
||||
Stampa la lista delle shell elencate in
|
||||
.I /etc/shells
|
||||
ed esce.
|
||||
.TP
|
||||
.I "\-u, \-\-help"
|
||||
Stampa un messaggio sull'uso ed esce.
|
||||
.TP
|
||||
.I "-v, \-\-version"
|
||||
Stampa informazioni sulla versione ed esce.
|
||||
.SH "VEDERE ANCHE"
|
||||
.BR login (1),
|
||||
.BR passwd (5),
|
||||
.BR shells (5)
|
||||
.SH AUTORE
|
||||
Salvatore Valente <svalente@mit.edu>
|
76
man/it/gpasswd.1
Normal file
76
man/it/gpasswd.1
Normal file
@@ -0,0 +1,76 @@
|
||||
.\" Copyright 1996, Rafal Maszkowski, rzm@pdi.net
|
||||
.\" All rights reserved. You can redistribute this man page and/or
|
||||
.\" modify it under the terms of the GNU General Public License as
|
||||
.\" published by the Free Software Foundation; either version 2 of the
|
||||
.\" License, or (at your option) any later version.
|
||||
.\"
|
||||
.\" $Id: gpasswd.1,v 1.3 2003/04/28 06:09:52 kloczek Exp $
|
||||
.\"
|
||||
.\" Traduzione in italiano a cura di Isabella Ruocco <isacher@nettaxi.com>
|
||||
.\" luglio 1999
|
||||
.\"
|
||||
.TH GPASSWD 1
|
||||
.SH NOME
|
||||
gpasswd \- amministra il file /etc/group
|
||||
.br
|
||||
.SH SINTASSI
|
||||
.B gpasswd \fIgruppo\fR
|
||||
.br
|
||||
.B gpasswd
|
||||
.B -a
|
||||
\fIutente\fR \fIgruppo\fR
|
||||
.br
|
||||
.B gpasswd
|
||||
.B -d
|
||||
\fIutente\fR \fIgruppo\fR
|
||||
.br
|
||||
.B gpasswd
|
||||
.B -R
|
||||
\fIgruppo\fR
|
||||
.br
|
||||
.B gpasswd
|
||||
.B -r
|
||||
\fIgruppo\fR
|
||||
.br
|
||||
.B gpasswd
|
||||
.RB [ -A
|
||||
\fIutente\fR,...]
|
||||
.RB [ -M
|
||||
\fIutente\fR,...]
|
||||
\fIgruppo\fR
|
||||
.br
|
||||
.SH DESCRIZIONE
|
||||
.B gpasswd
|
||||
viene usato per amministrare il file /etc/group (ed il file /etc/gshadow
|
||||
se compilato con SHADOWGRP definito). Ogni gruppo pu<70> avere amministratori,
|
||||
membri ed una password. L'amministratore di sistema pu<70> usare l'opzione \fB-A\fR
|
||||
per definire l'amministratore/gli amministratori di gruppo e l'opzione \fB-M\fR
|
||||
per definire i membri ed ha tutti i diritti degli amministratori di gruppo e
|
||||
dei membri.
|
||||
.PP
|
||||
L'amministratore di gruppo pu<70> aggiungere e rimuovere utenti usando
|
||||
rispettivamente le opzioni \fB-a\fR e \fB-d\fR. Gli amministratori possono usare
|
||||
l'opzione \fB-r\fR per rimuovere la password di gruppo. Quando non <20>
|
||||
impostata alcuna password solo i membri del gruppo possono usare
|
||||
.BR newgrp (1)
|
||||
per unirsi al gruppo. L'opzione \fB-R\fR disabilita l'accesso al gruppo tramite
|
||||
il comando
|
||||
.BR newgrp (1).
|
||||
.PP
|
||||
.B gpasswd
|
||||
invocata da un amministratore di gruppo con il solo nome del gruppo richiede
|
||||
solamente la password di gruppo. Se la password <20> impostata i membri possono ancora
|
||||
usare
|
||||
.BR newgrp (1)
|
||||
senza la password, i non-membri devono fornire la password.
|
||||
|
||||
.SH FILE
|
||||
\fI/etc/group\fR \- informazioni sui gruppi
|
||||
.br
|
||||
\fI/etc/gshadow\fR \- informazioni sul gruppo shadow
|
||||
.SH VEDERE ANCHE
|
||||
.BR newgrp (1),
|
||||
.BR groupadd (8),
|
||||
.BR groupdel (8),
|
||||
.BR groupmod (8),
|
||||
.BR grpck (8)
|
64
man/it/groupadd.8
Normal file
64
man/it/groupadd.8
Normal file
@@ -0,0 +1,64 @@
|
||||
.\" Copyright 1991, Julianne Frances Haugh
|
||||
.\" All rights reserved.
|
||||
.\"
|
||||
.\" Redistribution and use in source and binary forms, with or without
|
||||
.\" modification, are permitted provided that the following conditions
|
||||
.\" are met:
|
||||
.\" 1. Redistributions of source code must retain the above copyright
|
||||
.\" notice, this list of conditions and the following disclaimer.
|
||||
.\" 2. Redistributions in binary form must reproduce the above copyright
|
||||
.\" notice, this list of conditions and the following disclaimer in the
|
||||
.\" documentation and/or other materials provided with the distribution.
|
||||
.\" 3. Neither the name of Julianne F. Haugh nor the names of its contributors
|
||||
.\" may be used to endorse or promote products derived from this software
|
||||
.\" without specific prior written permission.
|
||||
.\"
|
||||
.\" THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY JULIE HAUGH AND CONTRIBUTORS ``AS IS'' AND
|
||||
.\" ANY EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE
|
||||
.\" IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE
|
||||
.\" ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL JULIE HAUGH OR CONTRIBUTORS BE LIABLE
|
||||
.\" FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL
|
||||
.\" DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS
|
||||
.\" OR SERVICES; LOSS OF USE, DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION)
|
||||
.\" HOWEVER CAUSED AND ON ANY THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT
|
||||
.\" LIABILITY, OR TORT (INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY
|
||||
.\" OUT OF THE USE OF THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF
|
||||
.\" SUCH DAMAGE.
|
||||
.\"
|
||||
.\" $Id: groupadd.8,v 1.4 2004/01/05 01:08:26 kloczek Exp $
|
||||
.\"
|
||||
.\" Traduzione in italiano a cura di Isabella Ruocco <isacher@nettaxi.com>
|
||||
.\" luglio 1999
|
||||
.\"
|
||||
.TH GROUPADD 8
|
||||
.SH NOME
|
||||
groupadd \- Crea un nuovo gruppo
|
||||
.SH SINTASSI
|
||||
\fBgroupadd\fR [\fB-g\fI gid \fR[\fB-o\fR]] [\fB-f\fR] \fIgruppo\fR
|
||||
.SH DESCRIZIONE
|
||||
Il comando \fBgroupadd\fR crea un nuovo account di gruppo usando i valori
|
||||
specificati sulla linea di comando ed i valori predefiniti dal sistema.
|
||||
Il nuovo gruppo verr<72> aggiunto ai file di sistema che lo necessitano.
|
||||
Le opzioni che si applicano al comando \fBgroupadd\fR sono
|
||||
.IP "\fB-g \fIgid\fR"
|
||||
Il valore numerico dell'identificatore (ID) del gruppo.
|
||||
Questo valore deve essere univoco, a meno che non venga usata l'opzione \fB-o\fR.
|
||||
Il valore deve essere non-negativo.
|
||||
La scelta predefinita <20> quella di usare il minimo valore di ID superiore a 99
|
||||
e superiore a qualunque altro gruppo.
|
||||
Valori tra 0 e 99 sono tipicamente riservati per account di sistema.
|
||||
.SH FILE
|
||||
\fI/etc/group\fR \- informazioni sugli account di gruppo
|
||||
.br
|
||||
\fI/etc/gshadow\fR \- informazioni sicure sugli account di gruppo
|
||||
.SH VEDERE ANCHE
|
||||
.BR chfn (1),
|
||||
.BR chsh (1),
|
||||
.BR useradd (8),
|
||||
.BR userdel (8),
|
||||
.BR usermod (8),
|
||||
.BR passwd (1),
|
||||
.BR groupdel (8),
|
||||
.BR groupmod (8)
|
||||
.SH AUTORE
|
||||
Julianne Frances Haugh (jfh@tab.com)
|
63
man/it/groupdel.8
Normal file
63
man/it/groupdel.8
Normal file
@@ -0,0 +1,63 @@
|
||||
.\" Copyright 1991 - 1993, Julianne Frances Haugh
|
||||
.\" All rights reserved.
|
||||
.\"
|
||||
.\" Redistribution and use in source and binary forms, with or without
|
||||
.\" modification, are permitted provided that the following conditions
|
||||
.\" are met:
|
||||
.\" 1. Redistributions of source code must retain the above copyright
|
||||
.\" notice, this list of conditions and the following disclaimer.
|
||||
.\" 2. Redistributions in binary form must reproduce the above copyright
|
||||
.\" notice, this list of conditions and the following disclaimer in the
|
||||
.\" documentation and/or other materials provided with the distribution.
|
||||
.\" 3. Neither the name of Julianne F. Haugh nor the names of its contributors
|
||||
.\" may be used to endorse or promote products derived from this software
|
||||
.\" without specific prior written permission.
|
||||
.\"
|
||||
.\" THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY JULIE HAUGH AND CONTRIBUTORS ``AS IS'' AND
|
||||
.\" ANY EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE
|
||||
.\" IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE
|
||||
.\" ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL JULIE HAUGH OR CONTRIBUTORS BE LIABLE
|
||||
.\" FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL
|
||||
.\" DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS
|
||||
.\" OR SERVICES; LOSS OF USE, DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION)
|
||||
.\" HOWEVER CAUSED AND ON ANY THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT
|
||||
.\" LIABILITY, OR TORT (INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY
|
||||
.\" OUT OF THE USE OF THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF
|
||||
.\" SUCH DAMAGE.
|
||||
.\"
|
||||
.\" $Id: groupdel.8,v 1.3 2003/04/28 06:09:52 kloczek Exp $
|
||||
.\"
|
||||
.\" Traduzione in italiano a cura di Isabella Ruocco <isacher@nettaxi.com>
|
||||
.\" luglio 1999
|
||||
.\"
|
||||
.TH GROUPDEL 8
|
||||
.SH NOME
|
||||
groupdel \- Rimuove un gruppo
|
||||
.SH SINTASSI
|
||||
.B groupdel
|
||||
.I gruppo
|
||||
.SH DESCRIZIONE
|
||||
Il comando \fBgroupdel\fR modifica i file di account di sistema, rimuovendo
|
||||
tutte le voci che si riferiscono a \fIgruppo\fR.
|
||||
Il gruppo nominato deve esistere.
|
||||
.PP
|
||||
Occorre controllare manualmente tutti i filesystem per assicurarsi che non
|
||||
rimanga alcun file avente come ID di gruppo del file il gruppo specificato.
|
||||
.SH CAVEAT
|
||||
Non si pu<70> rimuovere il gruppo primario di qualche utente esistente.
|
||||
Occorre rimuovere l'utente prima di rimuovere il gruppo.
|
||||
.SH FILE
|
||||
\fI/etc/group\fR \- informazioni sui gruppi
|
||||
.br
|
||||
\fI/etc/gshadow\fR \- informazioni sicure sui gruppi
|
||||
.SH VEDERE ANCHE
|
||||
.BR chfn (1),
|
||||
.BR chsh (1),
|
||||
.BR useradd (8),
|
||||
.BR userdel (8),
|
||||
.BR usermod (8),
|
||||
.BR passwd (1),
|
||||
.BR groupadd (8),
|
||||
.BR groupmod (8)
|
||||
.SH AUTORE
|
||||
Julianne Frances Haugh (jfh@tab.com)
|
69
man/it/groupmod.8
Normal file
69
man/it/groupmod.8
Normal file
@@ -0,0 +1,69 @@
|
||||
.\" Copyright 1991, Julianne Frances Haugh
|
||||
.\" All rights reserved.
|
||||
.\"
|
||||
.\" Redistribution and use in source and binary forms, with or without
|
||||
.\" modification, are permitted provided that the following conditions
|
||||
.\" are met:
|
||||
.\" 1. Redistributions of source code must retain the above copyright
|
||||
.\" notice, this list of conditions and the following disclaimer.
|
||||
.\" 2. Redistributions in binary form must reproduce the above copyright
|
||||
.\" notice, this list of conditions and the following disclaimer in the
|
||||
.\" documentation and/or other materials provided with the distribution.
|
||||
.\" 3. Neither the name of Julianne F. Haugh nor the names of its contributors
|
||||
.\" may be used to endorse or promote products derived from this software
|
||||
.\" without specific prior written permission.
|
||||
.\"
|
||||
.\" THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY JULIE HAUGH AND CONTRIBUTORS ``AS IS'' AND
|
||||
.\" ANY EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE
|
||||
.\" IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE
|
||||
.\" ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL JULIE HAUGH OR CONTRIBUTORS BE LIABLE
|
||||
.\" FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL
|
||||
.\" DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS
|
||||
.\" OR SERVICES; LOSS OF USE, DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION)
|
||||
.\" HOWEVER CAUSED AND ON ANY THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT
|
||||
.\" LIABILITY, OR TORT (INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY
|
||||
.\" OUT OF THE USE OF THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF
|
||||
.\" SUCH DAMAGE.
|
||||
.\"
|
||||
.\" $Id: groupmod.8,v 1.3 2003/04/28 06:09:52 kloczek Exp $
|
||||
.\"
|
||||
.\" Traduzione in italiano a cura di Isabella Ruocco <isacher@nettaxi.com>
|
||||
.\" luglio 1999
|
||||
.\"
|
||||
.TH GROUPMOD 8
|
||||
.SH NOME
|
||||
groupmod \- Modifica un gruppo
|
||||
.SH SINTASSI
|
||||
.B groupmod
|
||||
[\fB-g\fI gid \fR[\fB-o\fR]]
|
||||
[\fB-n\fI nome_gruppo \fR]
|
||||
.I gruppo
|
||||
.SH DESCRIZIONE
|
||||
Il comando \fBgroupmod\fR modifica i file di account del sistema in modo
|
||||
da riflettere i cambiamenti che sono specificati sulla linea di comando.
|
||||
Le opzioni che si applicano al comando \fIgroupmod\fR sono
|
||||
.IP "\fB-g \fIgid\fR"
|
||||
Il valore numerico dell'identificatore (ID) del gruppo.
|
||||
Questo valore deve essere univoco, a meno che non venga usata l'opzione
|
||||
\fB-o\fR.
|
||||
Il valore deve essere non-negativo.
|
||||
Valori tra 0 e 99 sono tipicamente riservati per gruppi di sistema.
|
||||
Occorre modificare manualmente l'ID di gruppo di tutti i file
|
||||
il cui ID di gruppo <20> quello vecchio.
|
||||
.IP "\fB-n \fInome_gruppo\fR"
|
||||
Il nome del gruppo verr<72> modificato da \fIgruppo\fR a \fInome_gruppo\fR.
|
||||
.SH FILE
|
||||
\fI/etc/group\fR \- informazioni sui gruppi
|
||||
.br
|
||||
\fI/etc/gshadow\fR \- informazioni sicure sui gruppi
|
||||
.SH VEDERE ANCHE
|
||||
.BR chfn (1),
|
||||
.BR chsh (1),
|
||||
.BR useradd (8),
|
||||
.BR userdel (8),
|
||||
.BR usermod (8),
|
||||
.BR passwd (1),
|
||||
.BR groupadd (8),
|
||||
.BR groupdel (8)
|
||||
.SH AUTORE
|
||||
Julianne Frances Haugh (jfh@tab.com)
|
46
man/it/groups.1
Normal file
46
man/it/groups.1
Normal file
@@ -0,0 +1,46 @@
|
||||
.\" $Id: groups.1,v 1.1 2002/03/10 07:41:06 kloczek Exp $
|
||||
.\" Italian manpages for GNU sh-utils-1.16.
|
||||
.\" Copyright (C) 1997 Free Software Foundation, Inc.
|
||||
.\" Giovanni Bortolozzo <borto@dei.unipd.it>, 1997.
|
||||
.\"
|
||||
.\" Traduzione di Giovanni Bortolozzo <borto@dei.unipd.it>
|
||||
.\" Maggio 1997
|
||||
.\"
|
||||
.\"" for hilit19
|
||||
.TH GROUPS 1 "GNU Shell Utilities" "FSF"
|
||||
.SH NOME
|
||||
groups \- mostra i gruppi in cui <20> presente l'utente
|
||||
.SH SINTASSI
|
||||
.B groups
|
||||
[nomeutente...]
|
||||
.br
|
||||
.B groups
|
||||
{\-\-help,\-\-version}
|
||||
.SH DESCRIZIONE
|
||||
Questa documentazione non <20> mantenuta da lungo tempo e potrebbe essere
|
||||
inaccurata o incompleta. La documentazione in Texinfo <20> ora la fonte
|
||||
autorevole.
|
||||
.PP
|
||||
Questa pagina di manuale documenta la versione GNU di
|
||||
.BR groups .
|
||||
.B groups
|
||||
mostra i nomi dei gruppi supplementari in cui <20> presente ogni
|
||||
.I nomeutente
|
||||
dato, o del processo corrente se non ne <20> dato nessuno. Se sono dati
|
||||
dei nomi di utenti, il nome di ogni utente <20> stampato prima della
|
||||
lista dei gruppi dell'utente.
|
||||
.PP
|
||||
La lista dei gruppi <20> equivalente all'output del comando `id \-Gn'.
|
||||
.SS OPZIONI
|
||||
Quando GNU
|
||||
.B groups
|
||||
<EFBFBD> chiamato con un solo argomento sono riconosciute le seguenti
|
||||
opzioni:
|
||||
.TP
|
||||
.I "\-\-help"
|
||||
Mostra nello standard output un messaggio d'aiuto ed esce con successo.
|
||||
.TP
|
||||
.I "\-\-version"
|
||||
Mostra nello standard output informazioni sulla versione ed esce con
|
||||
successo.
|
||||
|
108
man/it/grpck.8
Normal file
108
man/it/grpck.8
Normal file
@@ -0,0 +1,108 @@
|
||||
.\" Copyright 1992 - 1993, Julianne Frances Haugh
|
||||
.\" All rights reserved.
|
||||
.\"
|
||||
.\" Redistribution and use in source and binary forms, with or without
|
||||
.\" modification, are permitted provided that the following conditions
|
||||
.\" are met:
|
||||
.\" 1. Redistributions of source code must retain the above copyright
|
||||
.\" notice, this list of conditions and the following disclaimer.
|
||||
.\" 2. Redistributions in binary form must reproduce the above copyright
|
||||
.\" notice, this list of conditions and the following disclaimer in the
|
||||
.\" documentation and/or other materials provided with the distribution.
|
||||
.\" 3. Neither the name of Julianne F. Haugh nor the names of its contributors
|
||||
.\" may be used to endorse or promote products derived from this software
|
||||
.\" without specific prior written permission.
|
||||
.\"
|
||||
.\" THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY JULIE HAUGH AND CONTRIBUTORS ``AS IS'' AND
|
||||
.\" ANY EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE
|
||||
.\" IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE
|
||||
.\" ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL JULIE HAUGH OR CONTRIBUTORS BE LIABLE
|
||||
.\" FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL
|
||||
.\" DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS
|
||||
.\" OR SERVICES; LOSS OF USE, DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION)
|
||||
.\" HOWEVER CAUSED AND ON ANY THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT
|
||||
.\" LIABILITY, OR TORT (INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY
|
||||
.\" OUT OF THE USE OF THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF
|
||||
.\" SUCH DAMAGE.
|
||||
.\"
|
||||
.\" $Id: grpck.8,v 1.3 2003/04/28 06:09:52 kloczek Exp $
|
||||
.\"
|
||||
.\" Traduzione in italiano a cura di Isabella Ruocco <isacher@nettaxi.com>
|
||||
.\" luglio 1999
|
||||
.\"
|
||||
.TH GRPCK 8
|
||||
.SH NOME
|
||||
grpck \- verifica l'integrit<69> dei file di gruppo
|
||||
.SH SINTASSI
|
||||
\fBgrpck\fR [\fB-r\fR] [\fIgruppo\fR \fIshadow\fR]
|
||||
.SH DESCRIZIONE
|
||||
\fBgrpck\fR verifica l'integrit<69> delle informazioni di autenticazione del
|
||||
sistema.
|
||||
Vengono controllate tutte le voci in \fI/etc/group\fR e \fI/etc/gshadow\fR
|
||||
per verificare che la voce abbia il formato appropriato e dati validi
|
||||
in ciascun campo.
|
||||
Viene richiesto all'utente di rimuovere le voci che sono formattate
|
||||
impropriamente o che hanno altri errori incorreggibili.
|
||||
.P
|
||||
Vengono fatti controlli per verificare che ogni voce abbia
|
||||
.sp
|
||||
.in +.5i
|
||||
- il corretto numero di campi
|
||||
.br
|
||||
- un nome univoco di gruppo
|
||||
.br
|
||||
- una lista valida di membri ed amministratori
|
||||
.in -.5i
|
||||
.sp
|
||||
.P
|
||||
Le verifiche sul corretto numero di campi e sul nome univoco del gruppo
|
||||
sono fatali.
|
||||
Se la voce ha un numero errato di campi, all'utente verr<72> richiesto di
|
||||
cancellare l'intera riga.
|
||||
Se l'utente non risponde affermativamente, vengono omessi tutti gli
|
||||
ulteriori controlli.
|
||||
Verr<EFBFBD> richiesta la cancellazione di una voce avente il nome del gruppo duplicato,
|
||||
ma i rimanenti controlli verranno ugualmente effettuati.
|
||||
Tutti gli altri errori sono avvertimenti e l'utente <20> incitato ad eseguire
|
||||
il comando \fBgroupmod\fR per correggere l'errore.
|
||||
.P
|
||||
I comandi che operano sul file \fI/etc/group\fR non sono in grado di alterare
|
||||
voci corrotte o duplicate.
|
||||
In quelle circostanze dovrebbe essere usato \fBgrpck\fR per rimuovere la voce
|
||||
scorretta.
|
||||
.SH OPZIONI
|
||||
Come modalit<69> predefinita, \fBgrpck\fR opera sui file \fI/etc/group\fR ed
|
||||
\fI/etc/gshadow\fR.
|
||||
L'utente pu<70> selezionare file alternativi con i parametri \fIgruppo\fR e
|
||||
\fIshadow\fR.
|
||||
Inoltre, l'utente pu<70> eseguire il comando in modalit<69> di sola lettura
|
||||
specificando l'opzione \fB-r\fR.
|
||||
Questa fa in modo che venga risposto \fBno\fR a tutte le domande che riguardano
|
||||
i cambiamenti senza l'intervento dell'utente.
|
||||
.SH FILE
|
||||
\fI/etc/group\fR \- informazioni sugli account di gruppo
|
||||
.br
|
||||
\fI/etc/gshadow\fR \- password crittate e informazioni sugli amministratori di gruppo
|
||||
.br
|
||||
\fI/etc/passwd\fR \- informazioni sugli utenti
|
||||
.SH VEDERE ANCHE
|
||||
.BR groupmod (8),
|
||||
.BR group (5),
|
||||
.BR passwd (5),
|
||||
.BR shadow (5)
|
||||
.SH DIAGNOSTICA
|
||||
Il comando \fBgrpck\fR esce con i seguenti valori:
|
||||
.IP 0 5
|
||||
Successo
|
||||
.IP 1 5
|
||||
Errore di sintassi
|
||||
.IP 2 5
|
||||
Una o pi<70> voci di gruppo scorrette
|
||||
.IP 3 5
|
||||
Impossibile aprire i file di gruppo
|
||||
.IP 4 5
|
||||
Impossibile eseguire il lock dei file di gruppo
|
||||
.IP 5 5
|
||||
Impossibile aggiornare i file di gruppo
|
||||
.SH AUTORE
|
||||
Julianne Frances Haugh (jfh@tab.com)
|
58
man/it/grpconv.8
Normal file
58
man/it/grpconv.8
Normal file
@@ -0,0 +1,58 @@
|
||||
.\" $Id: grpconv.8,v 1.1 2002/03/10 07:41:06 kloczek Exp $
|
||||
.\" Traduzione in italiano di Isabella Ruocco <isacher@nettaxi.com>
|
||||
.\" Giugno 1999
|
||||
.TH PWCONV 8 "26 sep 1997"
|
||||
.SH NOME
|
||||
pwconv, pwunconv, grpconv, grpunconv \- convertono a e da password e gruppi shadow.
|
||||
.SH SINTASSI
|
||||
.B pwconv
|
||||
.br
|
||||
.B pwunconv
|
||||
.br
|
||||
.B grpconv
|
||||
.br
|
||||
.B grpunconv
|
||||
.SH DESCRIZIONE
|
||||
Questi quattro programmi agiscono tutti sui file normali e e oscurati (shadow)
|
||||
delle password e dei gruppi:
|
||||
.IR /etc/passwd ", " /etc/group ", " /etc/shadow ", e " /etc/gshadow .
|
||||
|
||||
.B pwconv
|
||||
.RI "crea " shadow " da " passwd " e, in modo opzionale, da un preesistente " shadow .
|
||||
.B pwunconv
|
||||
.RI "crea " passwd " da " passwd " e " shadow " e quindi rimuove " shadow .
|
||||
.B grpconv
|
||||
.RI "crea " gshadow " da " group " e, in modo opzionale, da un preesistente " gshadow .
|
||||
.B grpunconv
|
||||
.RI "crea " group " da " group " e " gshadow " e quindi rimuove " gshadow .
|
||||
|
||||
Ciascun programma, prima della conversione, acquisisce i lock necessari.
|
||||
|
||||
.BR pwconv " e " grpconv
|
||||
sono simili. Per prima cosa vengono rimosse le voci nel file oscurato che non esistono
|
||||
nel file principale. Quindi vengono aggiornate le voci oscurate che
|
||||
non hanno `x' come password nel file principale. Vengono aggiunte le eventuali voci
|
||||
oscurate mancanti. Infine, le password nel file principale vengono
|
||||
sostituite con `x'. Questi programmi possono essere usati per le conversioni iniziali
|
||||
cos<EFBFBD> come per aggiornare il file oscurato se il file principale viene editato
|
||||
a mano.
|
||||
|
||||
.B pwconv
|
||||
user<EFBFBD> i valori di
|
||||
.BR PASS_MIN_GIORNI ", " PASS_MAX_GIORNI ", e " PASS__GIORNI_PREAVVISO
|
||||
da
|
||||
.I /etc/login.defs
|
||||
quando si aggiungono nuove voci a
|
||||
.IR /etc/shadow .
|
||||
|
||||
.RB "Analogamente, " pwunconv " e " grpunconv
|
||||
sono simili. Le password nel file principale vengono aggiornate
|
||||
dal file oscurato. Voci che esistono nel file principale ma non
|
||||
nel file oscurato vengono lasciate stare. Infine, viene rimosso il file oscurato.
|
||||
|
||||
Alcune informazioni sull'invecchiamento delle password vengono perse da
|
||||
.BR pwunconv .
|
||||
Questo convertir<69> quello che potr<74>.
|
||||
.SH "VEDERE ANCHE"
|
||||
.BR login.defs (5),
|
||||
.BR shadowconfig (8)
|
1
man/it/grpunconv.8
Normal file
1
man/it/grpunconv.8
Normal file
@@ -0,0 +1 @@
|
||||
.so man8/grpconv.8
|
64
man/it/lastlog.8
Normal file
64
man/it/lastlog.8
Normal file
@@ -0,0 +1,64 @@
|
||||
.\" Copyright 1992, Phillip Street and Julianne Frances Haugh
|
||||
.\" All rights reserved.
|
||||
.\"
|
||||
.\" Redistribution and use in source and binary forms, with or without
|
||||
.\" modification, are permitted provided that the following conditions
|
||||
.\" are met:
|
||||
.\" 1. Redistributions of source code must retain the above copyright
|
||||
.\" notice, this list of conditions and the following disclaimer.
|
||||
.\" 2. Redistributions in binary form must reproduce the above copyright
|
||||
.\" notice, this list of conditions and the following disclaimer in the
|
||||
.\" documentation and/or other materials provided with the distribution.
|
||||
.\" 3. Neither the name of Julianne F. Haugh nor the names of its contributors
|
||||
.\" may be used to endorse or promote products derived from this software
|
||||
.\" without specific prior written permission.
|
||||
.\"
|
||||
.\" THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY JULIE HAUGH AND CONTRIBUTORS ``AS IS'' AND
|
||||
.\" ANY EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE
|
||||
.\" IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE
|
||||
.\" ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL JULIE HAUGH OR CONTRIBUTORS BE LIABLE
|
||||
.\" FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL
|
||||
.\" DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS
|
||||
.\" OR SERVICES; LOSS OF USE, DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION)
|
||||
.\" HOWEVER CAUSED AND ON ANY THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT
|
||||
.\" LIABILITY, OR TORT (INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY
|
||||
.\" OUT OF THE USE OF THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF
|
||||
.\" SUCH DAMAGE.
|
||||
.\"
|
||||
.\" @(#)lastlog.8 3.3 08:24:58 29 Sep 1993 (National Guard Release)
|
||||
.\" $Id: lastlog.8,v 1.5 2003/04/28 06:38:54 kloczek Exp $
|
||||
.\"
|
||||
.\" Traduzione in italiano a cura di Isabella Ruocco <isacher@nettaxi.com>
|
||||
.\" luglio 1999
|
||||
.\"
|
||||
.TH LASTLOG 8
|
||||
.SH NOME
|
||||
lastlog \- esamina il file lastlog
|
||||
.SH SINTASSI
|
||||
.TP 8
|
||||
\fBlastlog\fR [(\fB-u\fR|\fB--user\fR) \fIutente\fR]
|
||||
[(\fB-t\fR|\fB--time\fR) \fIdays\fR] [(\fB-h\fR|\fB--help\fR)]
|
||||
.SH DESCRIZIONE
|
||||
\fBlastlog\fR formatta e stampa il contenuto dell'ultimo log di login,
|
||||
\fI/var/log/lastlog\fR. Verranno stampati \fBnome-login\fR, \fBporta\fR,
|
||||
e \fBdata_ultima_connessione\fR.
|
||||
Il comportamento predefinito (senza opzioni) <20> quello di stampare le voci di
|
||||
lastlog in ordine di UID.
|
||||
Digitando l'opzione \fB-u \fInome-login\fR verr<72> stampato solo il
|
||||
record di \fInome-login\fR.
|
||||
Digitando \fB-t \fIgiorni\fR verranno stampate solo le ultime connessioni
|
||||
pi<EFBFBD> recenti di \fIgiorni\fR.
|
||||
L'opzione \fB-t\fR sovrascrive l'uso di \fB-u\fR.
|
||||
.PP
|
||||
Se l'utente non si <20> mai connesso verr<72> mostrato, al posto della porta e della
|
||||
data, il messaggio \fB"**Never logged in**"\fR (**Mai connesso**).
|
||||
.SH FILE
|
||||
\fI/var/log/lastlog\fR \- file di connessione lastlog
|
||||
.SH CAVEAT
|
||||
Grandi lacune nei numeri di uid provocheranno una prolungata esecuzione del
|
||||
programma lastlog senza alcun output sullo schermo (i.e. se mmdf=800 e l'ultimo
|
||||
uid=170, sembrer<65> che il programma rimanga appeso mentre elabora gli uid 171-799).
|
||||
.SH AUTORI
|
||||
Julianne Frances Haugh (jfh@tab.com)
|
||||
.br
|
||||
Phillip Street
|
334
man/it/login.1
Normal file
334
man/it/login.1
Normal file
@@ -0,0 +1,334 @@
|
||||
.\" $Id: login.1,v 1.1 2002/03/10 07:41:06 kloczek Exp $
|
||||
.\" Copyright 1993 Rickard E. Faith (faith@cs.unc.edu)
|
||||
.\" May be distributed under the GNU General Public License
|
||||
.\" Pu<50> essere distribuito sotto la GNU General Public License
|
||||
.\"
|
||||
.\" Traduzione in italiano di Giovanni Bortolozzo <borto@dei.unipd.it>
|
||||
.\" Agosto 1996
|
||||
.\" Aggiornamento alla 2.9 di Roberto Pertile <triplej@iol.it>
|
||||
.TH LOGIN 1 "4 novembre 1996" "Util-linux 1.6" "Linux Programmer's Manual"
|
||||
.SH NOME
|
||||
login \- accede al sistema
|
||||
.SH SINTASSI
|
||||
.BR "login [ " nome " ]"
|
||||
.br
|
||||
.B "login \-p"
|
||||
.br
|
||||
.BR "login \-h " nome_host
|
||||
.br
|
||||
.BR "login \-f " nome
|
||||
.SH DESCRIZIONE
|
||||
.B login
|
||||
viene utilizzato quando si accede a un sistema. Pu<50>
|
||||
anche venire usato per passare da un utente a un altro in qualunque momento
|
||||
(le shell pi<70> recenti tuttavia hanno un supporto incorporato per questa
|
||||
caratteristica).
|
||||
|
||||
Se non sono forniti argomenti,
|
||||
.B login
|
||||
chiede il nome dell'utente.
|
||||
|
||||
Se l'utente
|
||||
.I non
|
||||
<EFBFBD> root, e se esiste
|
||||
.IR /etc/nologin ,
|
||||
vengono stampati sullo schermo i contenuti di questo file e viene
|
||||
terminata l'operazione.
|
||||
Ci<EFBFBD> viene usato, tipicamente, per impedire collegamenti quando il sistema
|
||||
sta per essere spento.
|
||||
|
||||
Se per l'utente sono specificate particolari restrizioni di accesso in
|
||||
.IR /etc/usertty ,
|
||||
esse devono venire rispettate, altrimenti il tentativo di collegamento
|
||||
ricever<EFBFBD> un diniego e verr<72> generato un messaggio di
|
||||
.BR syslog .
|
||||
Si veda la sezione sulle "Restrizioni Speciali sull'Accesso".
|
||||
|
||||
Se l'utente <20> root, allora il collegamento deve avvenire da una tty
|
||||
elencata in
|
||||
.IR /etc/securetty .
|
||||
I fallimenti saranno registrati dai servizi di
|
||||
.BR syslog .
|
||||
|
||||
Dopo la verifica di queste condizioni, verr<72> richiesta e controllata
|
||||
la password (se <20> necessaria per quell'utente). Sono consentiti dieci
|
||||
tentativi prima che
|
||||
.B login
|
||||
termini, tuttavia dopo i primi tre, la risposta comincer<65> a diventare
|
||||
molto lenta.
|
||||
I collegamenti falliti vengono riferiti dai servizi di
|
||||
.BR syslog .
|
||||
Questi servizi sono inoltre usati per riferire qualsiasi collegamento
|
||||
riuscito di root.
|
||||
|
||||
Se esiste il file
|
||||
.IR .hushlogin ,
|
||||
allora verr<72> eseguito un collegamento "silenzioso" (disabilitando il
|
||||
controllo della posta, la stampa dell'orario dell'ultimo collegamento
|
||||
e del messaggio del giorno). Altrimenti, se esiste
|
||||
.IR /var/log/lastlog ,
|
||||
viene stampata la data e ora dell'ultimo collegamento (e viene registrato
|
||||
il collegamento in atto).
|
||||
|
||||
Sono eseguiti compiti amministrativi vari, come impostare lo UID e il GID
|
||||
della tty. Viene conservata la variabile d'ambiente TERM, se esiste (le altre
|
||||
variabili d'ambiente vengono conservate se si usa l'opzione
|
||||
.BR \-p ).
|
||||
Quindi vengono impostate le variabili d'ambiente HOME, PATH, SHELL, TERM,
|
||||
MAIL e LOGNAME. PATH viene predefinito come
|
||||
.I /usr/local/bin:/bin:/usr/bin:.
|
||||
per gli utenti normali e come
|
||||
.I /sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin
|
||||
per root. Infine, se non si tratta di un collegamento "silenzioso", viene
|
||||
stampato il messaggio del giorno, viene controllato il file col nome
|
||||
dell'utente in
|
||||
.IR /usr/spool/mail ,
|
||||
e stampato un messaggio se esso ha lunghezza non-zero.
|
||||
|
||||
Viene poi lanciata la shell dell'utente. Se non <20> specificata nessuna
|
||||
shell per l'utente in
|
||||
.BR /etc/passwd ,
|
||||
allora viene usata
|
||||
.BR /bin/sh .
|
||||
Se non sono specificate directory in
|
||||
.IR /etc/passwd ,
|
||||
allora viene usata
|
||||
.I /
|
||||
(la directory home viene controllata dal file
|
||||
.I .hushlogin
|
||||
descritto sopra).
|
||||
.SH OPZIONI
|
||||
.TP
|
||||
.B \-p
|
||||
Usata da
|
||||
.BR getty (8)
|
||||
per dire a
|
||||
.B login
|
||||
di non distruggere l'ambiente.
|
||||
.TP
|
||||
.B \-f
|
||||
Usata per saltare la seconda autentifica di collegamento. Ci<43>,
|
||||
specificamente,
|
||||
.B non
|
||||
funziona per root, e non sembra funzionare bene sotto Linux.
|
||||
.TP
|
||||
.B \-h
|
||||
Usata da altri server (per esempio,
|
||||
.BR telnetd (8))
|
||||
per passare il nome dell'host remoto a
|
||||
.B login
|
||||
onde poterlo collocare in utmp e wtmp. Solo il superutente pu<70> usare
|
||||
quest'opzione.
|
||||
|
||||
|
||||
.SH "RESTRIZIONI SPECIALI SULL'ACCESSO"
|
||||
Il file
|
||||
.I /etc/securetty
|
||||
elenca il nome delle tty sulle quali pu<70> collegarsi root. Su ogni linea deve
|
||||
essere specificato un nome di dispositivo tty senza il prefisso /dev/. Se
|
||||
il file non esiste, a root <20> permesso di collegarsi da qualunque tty.
|
||||
|
||||
.PP
|
||||
Il file
|
||||
.I /etc/usertty
|
||||
specifica restrizioni di accesso ulteriori per specifici utenti. Se questo
|
||||
file non esiste, non viene imposta alcuna ulteriore restrizione d'accesso.
|
||||
Il file consiste di una sequenza di sezioni. Ci sono tre possibili tipi di
|
||||
sezione: CLASSES, GROUPS e USERS. Una sezione CLASSES definisce la classe di
|
||||
tty consentiti e i modelli di hostname, una sezione GROUPS definisce tty e
|
||||
host consentiti in base al gruppo, una sezione USERS definisce tty e host
|
||||
consentiti in base all'utente.
|
||||
.PP
|
||||
Ogni riga di questo file pu<70> avere una lunghezza massima di 255 caratteri. I
|
||||
commenti iniziano con un carattere # e si estendono fino al termine della
|
||||
riga.
|
||||
.PP
|
||||
.SS "La sezione CLASSES"
|
||||
Una sezione CLASSES incomincia con la parola CLASSES, all'inizio della riga
|
||||
e tutta in maiuscole. Ognuna delle righe che seguono, fino
|
||||
all'inizio di una nuova sezione o alla fine del file, consistono in una
|
||||
sequenza di parole separate da tabulazioni o spazi. Ogni riga definisce
|
||||
una classe di tty e modelli di host.
|
||||
.PP
|
||||
La parola all'inizio di una riga viene definita come un nome collettivo
|
||||
per le tty e i modelli di host specificati nel resto della riga. Questo
|
||||
nome collettivo pu<70> essere usato in ogni sezione successiva GROUPS o
|
||||
USERS. Nessuno di tali nomi di classi deve essere parte della definizione
|
||||
di una classe, per evitare problemi con classi ricorsive.
|
||||
.PP
|
||||
Un esempio di sezione CLASSES:
|
||||
.PP
|
||||
.nf
|
||||
.in +.5
|
||||
CLASSES
|
||||
mia_classe1 tty1 tty2
|
||||
mia_classe2 tty3 @.foo.com
|
||||
.in -.5
|
||||
.fi
|
||||
.PP
|
||||
Ci<EFBFBD> definisce le classi
|
||||
.I mia_classe1
|
||||
e
|
||||
.I mia_classe2
|
||||
corrispondenti a quello che hanno a destra.
|
||||
.PP
|
||||
|
||||
.SS "La sezione GROUPS"
|
||||
Una sezione GROUPS definisce i tipi consentiti di tty e host in base al
|
||||
gruppo Unix. Se un utente <20> membro di un gruppo Unix in accordo a
|
||||
.I /etc/passwd
|
||||
e
|
||||
.I /etc/group
|
||||
e tale gruppo <20> menzionato in una sezione GROUPS in
|
||||
.I /etc/usertty
|
||||
allora l'utente ha il permesso di accesso se lo ha il gruppo.
|
||||
.PP
|
||||
Una sezione GROUPS incomincia con la parola GROUPS, tutta in maiuscole,
|
||||
all'inizio di una riga, ogni riga seguente <20> una sequenza di parole
|
||||
separate da spazi o tabulazioni. La prima parola di una riga <20> il nome
|
||||
del gruppo e il resto delle parole sulla riga specificano le tty e gli host
|
||||
dai quali <20> consentito accesso ai membri di quel gruppo. Queste
|
||||
specificazioni possono comportare l'uso di classi definite nelle precedenti
|
||||
sezioni CLASSES.
|
||||
.PP
|
||||
Esempio di una sezione GROUPS:
|
||||
.PP
|
||||
.nf
|
||||
.in +0.5
|
||||
GROUPS
|
||||
sys tty1 @.bar.edu
|
||||
stud mia_classe1 tty4
|
||||
.in -0.5
|
||||
.fi
|
||||
.PP
|
||||
Questo esempio specifica che i membri del gruppo
|
||||
.I sys
|
||||
possono collegarsi da tty1 e da host nel dominio bar.edu. Gli utenti nel
|
||||
gruppo
|
||||
.I stud
|
||||
possono collegarsi dagli host/tty specificati nella classe mia_classe1 o
|
||||
da tty4.
|
||||
.PP
|
||||
|
||||
.SS "La sezione USERS"
|
||||
Una sezione USERS comincia con la parola USERS tutta in maiuscolo all'inizio
|
||||
di una riga, e ogni riga successiva <20> una sequenza di parole separate da
|
||||
spazi o tabulazioni. La prima parola in una riga <20> un nome di utente e a
|
||||
quell'utente <20> permesso di collegarsi dai tty e dagli host menzionati nel
|
||||
resto della riga. Queste specificazioni possono comportare classi definite
|
||||
in precedenti sezioni CLASSES. Se non viene specificata alcuna intestazione
|
||||
all'inizio del file, la prima sezione <20> predefinita come sezione USERS.
|
||||
.PP
|
||||
Esempio di una sezione USERS:
|
||||
.PP
|
||||
.nf
|
||||
.in +0.5
|
||||
USERS
|
||||
zacho tty1 @130.225.16.0/255.255.255.0
|
||||
blue tty3 mia_classe2
|
||||
.in -0.5
|
||||
.fi
|
||||
.PP
|
||||
Ci<EFBFBD> consente all'utente zacho di collegarsi solo sul tty1 e dagli host con
|
||||
indirizzi IP nell'intervallo 130.225.16.0 \- 130.225.16.255, e all'utente
|
||||
blue consente di collegarsi dal tty3 e da qualunque cosa sia stato
|
||||
specificato in mia_classe2.
|
||||
.PP
|
||||
Ci pu<70> essere una riga nella sezione USERS che comincia con un nome di
|
||||
utente di *. Questa <20> una regola predefinita e verr<72> applicata a
|
||||
qualsiasi utente che non corrisponda ad alcuna altra riga.
|
||||
.PP
|
||||
Se un utente corrisponde sia a una riga USERS sia a una riga GROUPS
|
||||
allora all'utente <20> consentito l'accesso risultante dall'unione di tutti i
|
||||
tty/host menzionati in tali specificazioni.
|
||||
|
||||
.SS Origini
|
||||
Le specifiche di tty e i modelli di host usate nella specificazione degli
|
||||
accessi di classi, gruppi e utenti si chiamano origini. Una stringa origine
|
||||
pu<EFBFBD> avere uno dei seguenti formati:
|
||||
.IP o
|
||||
Il nome di un dispositivo tty senza il prefisso /dev/, per esempio tty1 o
|
||||
ttyS0.
|
||||
.PP
|
||||
.IP o
|
||||
La stringa @localhost, che significa che all'utente <20> permesso di fare
|
||||
telnet/rlogin dall'host locale allo stesso host. Questo consente inoltre
|
||||
all'utente, per esempio, di eseguire il comando: xterm -e /bin/login.
|
||||
.PP
|
||||
.IP o
|
||||
Il suffisso di un nome di dominio come @.some.dom, che significa che
|
||||
l'utente pu<70> fare rlogin/telnet da qualsiasi host il cui nome di dominio
|
||||
abbia il suffisso
|
||||
.some.dom.
|
||||
.PP
|
||||
.IP o
|
||||
Un intervallo di indirizzi IPv4 , scritto @x.x.x.x/y.y.y.y dove x.x.x.x
|
||||
<EFBFBD> l'indirizzo IP nella consueta notazione decimale puntata, e
|
||||
y.y.y.y <20> una bitmask nella stessa notazione che specifica quali bit
|
||||
nell'indirizzo devono essere confrontati con l'indirizzo IP dell'host remoto.
|
||||
Per esempio, @130.225.16.0/255.255.254.0 vuol dire che l'utente pu<70> fare
|
||||
rlogin/telnet da qualsiasi host il cui indirizzo IP sia nell'intervallo
|
||||
130.225.16.0 \- 130.225.17.255.
|
||||
.PP
|
||||
Qualunque delle suddette origini pu<70> essere prefissata da una
|
||||
specificazione di tempo secondo la sintassi:
|
||||
.PP
|
||||
.nf
|
||||
spec_ora ::= '[' <giorno-o-ora> [':' <giorno-o-ora>]* ']'
|
||||
giorno ::= 'mon' | 'tue' | 'wed' | 'thu' | 'fri' | 'sat' | 'sun'
|
||||
ora ::= '0' | '1' | ... | '23'
|
||||
spec_ora ::= <ora> | <ora> '\-' <ora>
|
||||
giorno-o-ora ::= <giorno> | <spec_ora>
|
||||
.fi
|
||||
.PP
|
||||
Per esempio, l'origine [mon:tue:wed:thu:fri:8\-17]tty3 significa che il
|
||||
collegamento <20> consentito dal luned<65> al venerd<72> fra le 8:00 e le 17:59
|
||||
(5:59 p.m.) dalla tty3. Questo mostra anche che un intervallo di ore a\-b
|
||||
include tutti gli istanti fra a:00 e b:59. La specificazione di una singola
|
||||
ora (come 10) significa l'intervallo di tempo fra le 10:00 e le 10:59.
|
||||
.PP
|
||||
La mancata specificazione di qualsiasi prefisso di tempo per una tty o host
|
||||
significa che il collegamento da quella origine <20> permesso in qualunque
|
||||
momento. Se dato un prefisso di tempo, ci si accerti di specificare sia un
|
||||
insieme di giorni sia una una o pi<70> ore o intervalli di ore. Una
|
||||
specificazione di ore non pu<70> comprendere nessuno spazio bianco.
|
||||
.PP
|
||||
Se non <20> data alcuna regola predefinita allora gli utenti che non
|
||||
corrispondano ad alcuna riga di
|
||||
.I /etc/usertty
|
||||
possono collegarsi da qualunque posto, come <20> il comportamento standard.
|
||||
.PP
|
||||
.SH FILE
|
||||
.nf
|
||||
.I /var/run/utmp
|
||||
.I /var/log/wtmp
|
||||
.I /var/log/lastlog
|
||||
.I /usr/spool/mail/*
|
||||
.I /etc/motd
|
||||
.I /etc/passwd
|
||||
.I /etc/nologin
|
||||
.I /etc/usertty
|
||||
.I .hushlogin
|
||||
.fi
|
||||
.SH "VEDERE ANCHE"
|
||||
.BR init (8),
|
||||
.BR getty (8),
|
||||
.BR mail (1),
|
||||
.BR passwd (1),
|
||||
.BR passwd (5),
|
||||
.BR environ (7),
|
||||
.BR shutdown (8)
|
||||
.SH BACHI
|
||||
|
||||
Linux, a differenza di altri sistemi operativi draconiani, non controlla le
|
||||
quote di spazio.
|
||||
|
||||
Non <20> supportata l'opzione non documentata del BSD
|
||||
.BR \-r .
|
||||
Ci<EFBFBD> potrebbe essere richiesto da alcuni programmi di
|
||||
.BR rlogind (8) .
|
||||
|
||||
.SH AUTORE
|
||||
Derivato dal BSD login 5.40 (5/9/89) da Michael Glad (glad@daimi.dk) per HP-UX
|
||||
.br
|
||||
Portato a Linux 0.12: Peter Orbaek (poe@daimi.aau.dk)
|
34
man/it/newgrp.1
Normal file
34
man/it/newgrp.1
Normal file
@@ -0,0 +1,34 @@
|
||||
.\" $Id: newgrp.1,v 1.1 2002/03/10 07:41:06 kloczek Exp $
|
||||
.\" Original author unknown. This man page is in the public domain.
|
||||
.\" Modified Sat Oct 9 17:46:48 1993 by faith@cs.unc.edu
|
||||
.\"
|
||||
.\" Traduzione in italiano di Giovanni Bortolozzo <borto@dei.unipd.it>
|
||||
.\" Agosto 1996
|
||||
.\"
|
||||
.\" " for hilit19
|
||||
.TH NEWGRP 1 "9 ottobre 1993" "Linux 1.2" "Linux Programmer's Manual"
|
||||
.SH NOME
|
||||
newgrp \- logga in un nuovo gruppo
|
||||
.SH SINTASSI
|
||||
.BI "newgrp [ " gruppo " ]"
|
||||
.SH DESCRIZIONE
|
||||
.B Newgrp
|
||||
cambia l'identificatico del gruppo (GID) del suo chiamante, in modo analogo a
|
||||
.BR login (1).
|
||||
La stessa persona rimane loggata, e non <20> cambiata la directory corrente,
|
||||
ma i calcoli sui permessi d'accesso ai file sono fatti rispetto a nuovo
|
||||
group ID.
|
||||
.LP
|
||||
Se non <20> specificato alcun gruppo, il GID <20> posto pari al GID di login.
|
||||
.LP
|
||||
.SH FILE
|
||||
.I /etc/group
|
||||
.br
|
||||
.I /etc/passwd
|
||||
|
||||
.SH "VEDERE ANCHE"
|
||||
.BR login "(1), " group (5)
|
||||
|
||||
.SH AUTORE
|
||||
All'inizio era Michael Haardt. Attualmente mantenuto da
|
||||
Peter Orbaek (poe@daimi.aau.dk).
|
57
man/it/passwd.1
Normal file
57
man/it/passwd.1
Normal file
@@ -0,0 +1,57 @@
|
||||
.\" $Id: passwd.1,v 1.1 2002/03/10 07:41:06 kloczek Exp $
|
||||
.\" Copyright 1992 Rickard E. Faith (faith@cs.unc.edu)
|
||||
.\" May be distributed under the GNU General Public License
|
||||
.\"
|
||||
.\" Traduzione in italiano di Giovanni Bortolozzo <borto@dei.unipd.it>
|
||||
.\" Agosto 1996
|
||||
.\"
|
||||
.\" " for hilit19
|
||||
.TH PASSWD 1 "22 giugno 1994" "Linux 1.2" "Linux Programmer's Manual"
|
||||
.SH NOME
|
||||
passwd \- cambia la password
|
||||
.SH SINTASSI
|
||||
.BR "passwd [ " utente " [ " password " ] ]"
|
||||
.SH DESCRIZIONE
|
||||
Senza alcun argomento
|
||||
.B passwd
|
||||
cambier<EFBFBD> la password per l'attuale utente. Per prima cosa all'utente <20> chiesta
|
||||
la vecchia password, dopo di che, per evitare errori di battitura, va immessa
|
||||
per due volte la nuova password. La nuova password deve essere lunga almeno
|
||||
sei caratteri ed essere composta sia da maiuscole che da minuscole o da
|
||||
caratteri non alfabetici. La nuova password non deve essere uguale alla
|
||||
vecchia password, e non deve coincidere con il nome dell'utente.
|
||||
|
||||
Le forme a uno e due argomenti possono essere usate solo dal superuser. Usando
|
||||
la forma ad un argomento, il superuser pu<70> cambiare la password per
|
||||
quell'utente. Al superuser non <20> chiesta la vecchia password, e non sono
|
||||
applicate le regole per le password valide, poich<63> il superuser potrebbe
|
||||
avere valide ragioni per scegliere una password che non ne sia conforme.
|
||||
|
||||
La forma a due argomenti assegna ad
|
||||
.I utente
|
||||
la password passata come secondo argomento. Ci<43> pu<70> essere utile quando
|
||||
si deve assegnare a molti utenti una password iniziale.
|
||||
|
||||
Passando una stringa vuota come secondo argomento si cancella la password
|
||||
dell'utente.
|
||||
|
||||
.SH FILE
|
||||
.I /etc/passwd
|
||||
.br
|
||||
.I /etc/shells
|
||||
.SH "VEDERE ANCHE"
|
||||
.BR chsh (1),
|
||||
.BR chfn (1)
|
||||
.SH BACHI
|
||||
Sono permesse password composte solo da numeri.
|
||||
.br
|
||||
Non viene prodotto nessun messaggio d'avviso se il superuser sceglie una
|
||||
password ``scadente''.
|
||||
.br
|
||||
Le opzioni
|
||||
.B \-f
|
||||
e
|
||||
.B \-s
|
||||
non sono supportare.
|
||||
.SH AUTORE
|
||||
Peter Orbaek (poe@daimi.aau.dk)
|
136
man/it/passwd.5
Normal file
136
man/it/passwd.5
Normal file
@@ -0,0 +1,136 @@
|
||||
.\" $Id: passwd.5,v 1.1 2002/03/10 07:41:06 kloczek Exp $
|
||||
.\" Copyright (c) 1993 Michael Haardt (u31b3hs@pool.informatik.rwth-aachen.de)
|
||||
.\" Fri Apr 2 11:32:09 MET DST 1993
|
||||
.\"
|
||||
.\" Traduzione in italiano di Giovanni Bortolozzo <borto@dei.unipd.it>
|
||||
.\" Agosto 1996
|
||||
.\"
|
||||
.\" This is free documentation; you can redistribute it and/or
|
||||
.\" modify it under the terms of the GNU General Public License as
|
||||
.\" published by the Free Software Foundation; either version 2 of
|
||||
.\" the License, or (at your option) any later version.
|
||||
.\"
|
||||
.\" The GNU General Public License's references to "object code"
|
||||
.\" and "executables" are to be interpreted as the output of any
|
||||
.\" document formatting or typesetting system, including
|
||||
.\" intermediate and printed output.
|
||||
.\"
|
||||
.\" This manual is distributed in the hope that it will be useful,
|
||||
.\" but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
|
||||
.\" MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
|
||||
.\" GNU General Public License for more details.
|
||||
.\"
|
||||
.\" You should have received a copy of the GNU General Public
|
||||
.\" License along with this manual; if not, write to the Free
|
||||
.\" Software Foundation, Inc., 675 Mass Ave, Cambridge, MA 02139,
|
||||
.\" USA.
|
||||
.\"
|
||||
.\" Modified Sun Jul 25 10:46:28 1993 by Rik Faith (faith@cs.unc.edu)
|
||||
.\" Modified Sun Aug 21 18:12:27 1994 by Rik Faith (faith@cs.unc.edu)
|
||||
.\" Modified Sun Jun 18 01:53:57 1995 by Andries Brouwer (aeb@cwi.nl)
|
||||
.\" Modified Mon Jan 5 20:24:40 MET 1998 by Michael Haardt
|
||||
.\" (michael@cantor.informatik.rwth-aachen.de)
|
||||
.TH PASSWD 5 "5 gennaio 1988" "Linux" "Linux Programmer's Manual"
|
||||
.SH NOME
|
||||
passwd \- file delle password
|
||||
.SH DESCRIZIONE
|
||||
.B Passwd
|
||||
<EFBFBD> un file di testo che contiene un elenco degli account sul sistema, e
|
||||
per ciascuno di questi riporta alcune informazioni utili come user ID,
|
||||
group ID, home directory, ecc. Spesso contiene anche le password
|
||||
criptate di ciascun account. Il file delle password dovrebbe avere
|
||||
permessi di lettura per tutti (molte utility, come
|
||||
.BR ls (1),
|
||||
ne fanno uso per associare lo user ID allo user name), ma permesso di
|
||||
scrittura solo per il superuser.
|
||||
.PP
|
||||
Nei buoni tempi andati, il permesso di lettura per tutti non era un
|
||||
grosso problema: chiunque poteva leggere le password criptate, ma i
|
||||
calcolatori erano troppo lenti per decifrare una password scelta
|
||||
bene. Soprattutto, si supponeva di lavorare fra amici. Oggigiorno,
|
||||
molti usano una qualche versione di shadow password (chiavi ombra), in
|
||||
cui
|
||||
.I /etc/passwd
|
||||
contiene degli * al posto delle password criptate, che a loro volta
|
||||
sono nel file \fI/etc/shadow\fP, che solo il superuser pu<70> leggere.
|
||||
.PP
|
||||
Sia che si utilizzino o meno le shadow password, molti amministratori di
|
||||
sistema usano un asterisco nel campo della password per far s<> che un
|
||||
utente non possa autenticarsi con una password (vedi le note pi<70>
|
||||
sotto).
|
||||
.PP
|
||||
Se si crea una nuova login, si metta un asterisco nel campo della
|
||||
password, e poi si usi il programma
|
||||
.BR passwd (1)
|
||||
per riempirlo.
|
||||
.PP
|
||||
C'<27> una voce per riga, ed ogni riga ha il formato:
|
||||
.sp
|
||||
.RS
|
||||
account:passwd:UID:GID:GECOS:directory:shell
|
||||
.RE
|
||||
.sp
|
||||
Il significato dei campi <20> il seguente:
|
||||
.sp
|
||||
.RS
|
||||
.TP 1.0in
|
||||
.I account
|
||||
il nome dell'utente nel sistema. Non dovrebbe contenere maiuscole.
|
||||
.TP
|
||||
.I password
|
||||
la password criptata o un asterisco.
|
||||
.TP
|
||||
.I UID
|
||||
l'identificativo numerico dell'utente (UID = User IDentifier).
|
||||
.TP
|
||||
.I GID
|
||||
l'identificativo numerico del gruppo principale per l'utente (GID =
|
||||
Group IDentifier).
|
||||
.TP
|
||||
.I GECOS
|
||||
Questo campo <20> opzionale e viene usato solo per fornire
|
||||
informazioni. Di solito contiene il nome per esteso dell'utente. GECOS
|
||||
sta per General Electric Comprehensive Operating System, (sistema
|
||||
operativo comprensivo della General Electric), ribattezzato GCOS
|
||||
quando la divisione grandi sistemi della GE fu venduta alla
|
||||
Honeywell. Dennis Ritchie rifer<65>: <20>A volte dovevamo spedire una stampa
|
||||
o un gruppo di lavori alla macchina GCOS. Il campo del gcos nel file
|
||||
delle password era un posto in cui sbattere le informazioni per la
|
||||
$IDENTcard. Per niente elegante.<2E>
|
||||
.TP
|
||||
.I directory
|
||||
la $HOME directory dell'utente.
|
||||
.TP
|
||||
.I shell
|
||||
il programma lanciato al login (se <20> vuoto, viene usato
|
||||
.BR /bin/sh ).
|
||||
Se punta ad un programma che non esiste, l'utente non potr<74> avere
|
||||
accesso tramite
|
||||
.BR login (1).
|
||||
.RE
|
||||
.SH NOTE
|
||||
Se si vuole creare un gruppo di utenti, il loro GID deve
|
||||
essere uguale e ci deve essere una voce nel file \fI/etc/group\fP, o il
|
||||
gruppo non esister<65>.
|
||||
.PP
|
||||
Se la password criptata <20> un asterisco, l'utente non potr<74> fare login
|
||||
tramite
|
||||
.BR login (1).
|
||||
ma potr<74> ugualmente accedere al suo account usando
|
||||
.BR rlogin (1),
|
||||
far girare processi esistenti o iniziarne nuovi con
|
||||
.BR rsh (1),
|
||||
.BR cron (1),
|
||||
.BR at (1)
|
||||
o filtri per la posta, ecc. Bloccare un account semplicemente
|
||||
modificando il campo della shell ha lo stesso effetto e in pi<70>
|
||||
permette l'uso di
|
||||
.BR su (1).
|
||||
.SH FILE
|
||||
.I /etc/passwd
|
||||
.SH "VEDERE ANCHE"
|
||||
.BR passwd (1),
|
||||
.BR login (1),
|
||||
.BR su (1),
|
||||
.BR group (5),
|
||||
.BR shadow (5)
|
58
man/it/pwconv.8
Normal file
58
man/it/pwconv.8
Normal file
@@ -0,0 +1,58 @@
|
||||
.\" $Id: pwconv.8,v 1.1 2002/03/10 07:41:06 kloczek Exp $
|
||||
.\" Traduzione in italiano di Isabella Ruocco <isacher@nettaxi.com>
|
||||
.\" Giugno 1999
|
||||
.TH PWCONV 8 "26 sep 1997"
|
||||
.SH NOME
|
||||
pwconv, pwunconv, grpconv, grpunconv \- convertono a e da password e gruppi shadow.
|
||||
.SH SINTASSI
|
||||
.B pwconv
|
||||
.br
|
||||
.B pwunconv
|
||||
.br
|
||||
.B grpconv
|
||||
.br
|
||||
.B grpunconv
|
||||
.SH DESCRIPTION
|
||||
Questi quattro programmi agiscono tutti sui file normali e e oscurati (shadow)
|
||||
delle password e dei gruppi:
|
||||
.IR /etc/passwd ", " /etc/group ", " /etc/shadow ", e " /etc/gshadow .
|
||||
|
||||
.B pwconv
|
||||
.RI "crea " shadow " da " passwd " e, in modo opzionale, da un preesistente " shadow .
|
||||
.B pwunconv
|
||||
.RI "crea " passwd " da " passwd " e " shadow " e quindi rimuove " shadow .
|
||||
.B grpconv
|
||||
.RI "crea " gshadow " da " group " e, in modo opzionale, da un preesistente " gshadow .
|
||||
.B grpunconv
|
||||
.RI "crea " group " da " group " e " gshadow " e quindi rimuove " gshadow .
|
||||
|
||||
Ciascun programma, prima della conversione, acquisisce i lock necessari.
|
||||
|
||||
.BR pwconv " e " grpconv
|
||||
sono simili. Per prima cosa vengono rimosse le voci nel file oscurato che non esistono
|
||||
nel file principale. Quindi vengono aggiornate le voci oscurate che
|
||||
non hanno `x' come password nel file principale. Vengono aggiunte le eventuali voci
|
||||
oscurate mancanti. Infine, le password nel file principale vengono
|
||||
sostituite con `x'. Questi programmi possono essere usati per le conversioni iniziali
|
||||
cos<EFBFBD> come per aggiornare il file oscurato se il file principale viene editato
|
||||
a mano.
|
||||
|
||||
.B pwconv
|
||||
user<EFBFBD> i valori di
|
||||
.BR PASS_MIN_GIORNI ", " PASS_MAX_GIORNI ", e " PASS_GIORNI_PREAVVISO
|
||||
da
|
||||
.I /etc/login.defs
|
||||
quando si aggiungono nuove voci a
|
||||
.IR /etc/shadow .
|
||||
|
||||
.RB "Analogamente, " pwunconv " e " grpunconv
|
||||
sono simili. Le password nel file principale vengono aggiornate
|
||||
dal file oscurato. Voci che esistono nel file principale ma non
|
||||
nel file oscurato vengono lasciate stare. Infine, viene rimosso il file oscurato.
|
||||
|
||||
Alcune informazioni sull'invecchiamento delle password vengono perse da
|
||||
.BR pwunconv .
|
||||
Questo convertir<69> quello che potr<74>.
|
||||
.SH "VEDERE ANCHE"
|
||||
.BR login.defs (5),
|
||||
.BR shadowconfig (8)
|
1
man/it/pwunconv.8
Normal file
1
man/it/pwunconv.8
Normal file
@@ -0,0 +1 @@
|
||||
.so man8/pwconv.8
|
102
man/it/shadow.5
Normal file
102
man/it/shadow.5
Normal file
@@ -0,0 +1,102 @@
|
||||
.\" Copyright 1989 - 1990, Julianne Frances Haugh
|
||||
.\" All rights reserved.
|
||||
.\"
|
||||
.\" Redistribution and use in source and binary forms, with or without
|
||||
.\" modification, are permitted provided that the following conditions
|
||||
.\" are met:
|
||||
.\" 1. Redistributions of source code must retain the above copyright
|
||||
.\" notice, this list of conditions and the following disclaimer.
|
||||
.\" 2. Redistributions in binary form must reproduce the above copyright
|
||||
.\" notice, this list of conditions and the following disclaimer in the
|
||||
.\" documentation and/or other materials provided with the distribution.
|
||||
.\" 3. Neither the name of Julianne F. Haugh nor the names of its contributors
|
||||
.\" may be used to endorse or promote products derived from this software
|
||||
.\" without specific prior written permission.
|
||||
.\"
|
||||
.\" THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY JULIE HAUGH AND CONTRIBUTORS ``AS IS'' AND
|
||||
.\" ANY EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE
|
||||
.\" IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE
|
||||
.\" ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL JULIE HAUGH OR CONTRIBUTORS BE LIABLE
|
||||
.\" FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL
|
||||
.\" DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS
|
||||
.\" OR SERVICES; LOSS OF USE, DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION)
|
||||
.\" HOWEVER CAUSED AND ON ANY THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT
|
||||
.\" LIABILITY, OR TORT (INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY
|
||||
.\" OUT OF THE USE OF THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF
|
||||
.\" SUCH DAMAGE.
|
||||
.\"
|
||||
.\" $Id: shadow.5,v 1.2 2003/04/26 13:24:13 kloczek Exp $
|
||||
.\"
|
||||
.\" Traduzione in italiano di Isabella Ruocco <isacher@nettaxi.com>
|
||||
.\" Giugno 1999
|
||||
.\"
|
||||
.TH SHADOW 5
|
||||
.SH NOME
|
||||
shadow \- file crittato delle password
|
||||
.SH DESCRIZIONE
|
||||
.I shadow
|
||||
contiene le informazioni sulle password crittate per gli account degli utenti
|
||||
e, opzionalmente, informazioni sull'invecchiamento delle password.
|
||||
E' incluso
|
||||
.IP "" .5i
|
||||
Nome di login
|
||||
.IP "" .5i
|
||||
Password crittata
|
||||
.IP "" .5i
|
||||
Giorni a partire dal 1 gennaio 1970 in cui la password <20> stata cambiata l'ultima volta
|
||||
.IP "" .5i
|
||||
Giorni prima che la password possa essere modificata
|
||||
.IP "" .5i
|
||||
Giorni dopo i quali la password deve essere modificata
|
||||
.IP "" .5i
|
||||
Giorni prima della scadenza della password in cui l'utente viene avvertito
|
||||
.IP "" .5i
|
||||
Giorni dopo la scadenza della password in cui l'account viene disabilitato
|
||||
.IP "" .5i
|
||||
Giorni a partire dal 1 gennaio 1970 dopo i quali l'account viene disabilitato
|
||||
.IP "" .5i
|
||||
Campo riservato
|
||||
.PP
|
||||
Il campo password deve essere riempito.
|
||||
La password crittata <20> composta da un numero compreso tra 13 e 24 di caratteri dei
|
||||
64 caratteri alfabetici
|
||||
da a fino a z, da A a Z, da 0 a 9, \. e /.
|
||||
Fate riferimento a \fBcrypt\fR(3) per dettagli riguardanti il modo in cui questa stringa
|
||||
viene interpretata.
|
||||
.PP
|
||||
La data dell'ultima modifica della password <20> specificata come il numero
|
||||
di giorni dal 1 gennaio 1970.
|
||||
La passowrd non pu<70> essere modifcata nuovamente prima che sia passato
|
||||
il numero di giorni previsto, e deve essere cambiata dopo il massimo numero
|
||||
di giorni.
|
||||
Se il minimo numero di giorni richiesto <20> superiore del
|
||||
massimo numero di giorni permesso, questa password non potr<74>
|
||||
essere modificata dall'utente.
|
||||
.PP
|
||||
Un account viene considerato inattivo e viene disabilitato se
|
||||
la password non viene modificata entro il numero di giorni specificato
|
||||
dopo la scadenza della password.
|
||||
Un account sar<61> anche disabilitato il giorno specificato
|
||||
senza tener conto di altre informazioni sulla scadenza della password.
|
||||
.PP
|
||||
Questa informazione ha la precedenza nei confronti di qualunque informazione sulla password o sulla scadenza della password
|
||||
presente in \fI/etc/passwd\fR.
|
||||
.PP
|
||||
Questo file non deve essere leggibile dagli utenti normali se si vuole mantenere
|
||||
la sicurezza sulle password.
|
||||
.SH FILE
|
||||
\fI/etc/passwd\fR \- informazioni sull'account dell'utente
|
||||
.br
|
||||
\fI/etc/shadow\fR \- password crittate degli utenti
|
||||
.SH VEDERE ANCHE
|
||||
.BR chage (1),
|
||||
.BR login (1),
|
||||
.BR passwd (1),
|
||||
.BR su (1),
|
||||
.BR sulogin (8),
|
||||
.BR shadow (3),
|
||||
.BR passwd (5),
|
||||
.BR pwconv (8),
|
||||
.BR pwunconv (8)
|
||||
.SH AUTORE
|
||||
Julianne Frances Haugh (jfh@tab.com)
|
197
man/it/useradd.8
Normal file
197
man/it/useradd.8
Normal file
@@ -0,0 +1,197 @@
|
||||
.\" Copyright 1991 - 1994, Julianne Frances Haugh
|
||||
.\" All rights reserved.
|
||||
.\"
|
||||
.\" Redistribution and use in source and binary forms, with or without
|
||||
.\" modification, are permitted provided that the following conditions
|
||||
.\" are met:
|
||||
.\" 1. Redistributions of source code must retain the above copyright
|
||||
.\" notice, this list of conditions and the following disclaimer.
|
||||
.\" 2. Redistributions in binary form must reproduce the above copyright
|
||||
.\" notice, this list of conditions and the following disclaimer in the
|
||||
.\" documentation and/or other materials provided with the distribution.
|
||||
.\" 3. Neither the name of Julianne F. Haugh nor the names of its contributors
|
||||
.\" may be used to endorse or promote products derived from this software
|
||||
.\" without specific prior written permission.
|
||||
.\"
|
||||
.\" THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY JULIE HAUGH AND CONTRIBUTORS ``AS IS'' AND
|
||||
.\" ANY EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE
|
||||
.\" IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE
|
||||
.\" ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL JULIE HAUGH OR CONTRIBUTORS BE LIABLE
|
||||
.\" FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL
|
||||
.\" DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS
|
||||
.\" OR SERVICES; LOSS OF USE, DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION)
|
||||
.\" HOWEVER CAUSED AND ON ANY THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT
|
||||
.\" LIABILITY, OR TORT (INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY
|
||||
.\" OUT OF THE USE OF THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF
|
||||
.\" SUCH DAMAGE.
|
||||
.\"
|
||||
.\" $Id: useradd.8,v 1.3 2003/04/28 06:09:52 kloczek Exp $
|
||||
.\"
|
||||
.\" Traduzione in italiano a cura di Isabella Ruocco <isacher@nettaxi.com>
|
||||
.\" luglio 1999
|
||||
.\"
|
||||
.TH USERADD 8
|
||||
.SH NOME
|
||||
useradd \- Crea un nuovo utente o aggiorna le informazioni predefinite per
|
||||
i nuovi utenti
|
||||
.SH SINTASSI
|
||||
.TP 8
|
||||
.B useradd
|
||||
.\" .RB [ -A
|
||||
.\" .RI { metodo | \fBPREDEFINITO\fR "},... ]"
|
||||
.RB [ -c
|
||||
.IR commento ]
|
||||
.RB [ -d
|
||||
.IR home_dir ]
|
||||
.br
|
||||
.RB [ -e
|
||||
.IR data_scadenza ]
|
||||
.RB [ -f
|
||||
.IR tempo_inattivit<EFBFBD> ]
|
||||
.br
|
||||
.RB [ -g
|
||||
.IR gruppo_iniziale ]
|
||||
.RB [ -G
|
||||
.IR gruppo [,...]]
|
||||
.br
|
||||
.RB [ -m " [" -k
|
||||
.IR dir_scheletro ]]
|
||||
.RB [ -s
|
||||
.IR shell ]
|
||||
.br
|
||||
.RB [ -u
|
||||
.IR uid " ["
|
||||
.BR -o ]]
|
||||
.I login
|
||||
.TP 8
|
||||
.B useradd
|
||||
\fB-D\fR
|
||||
[\fB-g\fI gruppo_predefinito\fR]
|
||||
[\fB-b\fI home_predefinita\fR]
|
||||
.br
|
||||
[\fB-f\fI inattivit<69>_predefinita\fR]
|
||||
[\fB-e\fI data_scadenza_predefinita\fR]
|
||||
.br
|
||||
[\fB-s\fI shell_predefinita\fR]
|
||||
.SH DESCRIZIONE
|
||||
.SS Creare Nuovi Utenti
|
||||
Quando viene invocato senza l'opzione \fB-D\fR, il comando \fBuseradd\fR
|
||||
crea un nuovo account di utente usando i valori specificati sulla linea di
|
||||
comando ed i valori predefiniti dal sistema.
|
||||
Il nuovo account di utente verr<72> aggiunto ai file di sistema che lo necessitano,
|
||||
verr<EFBFBD> creata la home directory, e l<> verranno copiati i file iniziali, a seconda
|
||||
delle opzioni sulla linea di comando.
|
||||
Le opzioni che si applicano al comando \fBuseradd\fR sono
|
||||
.\" .IP "\fB-A {\fImetodo\fR|\fBPREDEFINITO\fR},..."
|
||||
.\" Il valore del metodo di autenticazione dell'utente.
|
||||
.\" Il metodo di autenticazione <20> il nome di un programma che <20> responsabile
|
||||
.\" della validazione dell'identit<69> dell'utente.
|
||||
.\" La stringa \fBPREDEFINITO\fR pu<70> essere usata per cambiare il metodo di
|
||||
.\" autenticazione dell'utente con il metodo standard di sistema delle
|
||||
.\" password.
|
||||
.\" Questa <20> una lista di nomi di programmi separati da virgole.
|
||||
.\" Pu<50> includere \fBPREDEFINITO\fR esattamente una volta.
|
||||
.IP "\fB-c \fIcommento\fR"
|
||||
Il campo commento del nuovo utente nel file password.
|
||||
.IP "\fB-d \fIhome_dir\fR"
|
||||
Il nuovo utente verr<72> creato usando \fIhome_dir\fR come valore per la
|
||||
directory di login dell'utente.
|
||||
Il comportamento predefinito <20> di appendere il nome \fIlogin\fR a
|
||||
\fIhome_predefinita\fR ed usare quella come nome di directory di login.
|
||||
.IP "\fB-e \fIdata_scadenza\fR"
|
||||
La data in cui verr<72> disabilitato l'account dell'utente.
|
||||
La data <20> specificata nel formato \fIMM/GG/AA\fR.
|
||||
.IP "\fB-f \fIgiorni_inattivit<69>\fR"
|
||||
Il numero di giorni dopo la scadenza della password fino a quando l'account
|
||||
verr<EFBFBD> permanentemente disabilitato.
|
||||
Un valore pari a 0 disabilita l'account non appena <20> scaduta la password,
|
||||
ed un valore pari a -1 disabilita questa caratteristica.
|
||||
Il valore predefinito <20> -1.
|
||||
.IP "\fB-g \fIgruppo_iniziale\fR"
|
||||
IL nome o numero del gruppo iniziale di login dell'utente.
|
||||
Il nome del gruppo deve esistere. Un numero di gruppo deve fare riferimento
|
||||
ad un gruppo gi<67> esistente.
|
||||
Il numero di gruppo predefinito <20> 1.
|
||||
.IP "\fB-G \fIgruppo,[...]\fR"
|
||||
Una lista di gruppi supplementari di cui l'utente <20> altres<65> membro.
|
||||
Ciascun gruppo <20> separato dal successivo da una virgola, senza spazi
|
||||
bianchi intermedi.
|
||||
I gruppi sono soggetti alle stesse restrizioni del gruppo dato con
|
||||
l'opzione \fB-g\fR.
|
||||
Il comportamento predefinito <20> che l'utente appartenga solo al gruppo
|
||||
iniziale.
|
||||
.IP \fB-m\fR
|
||||
La home directory dell'utente verr<72> creata se non esiste.
|
||||
I file contenuti in \fIdir_scheletro\fR saranno copiati nella home directory
|
||||
se viene usata l'opzione \fB-k\fR, altrimenti verranno usati i file
|
||||
contenuti in \fI/etc/skel\fR.
|
||||
Anche tutte le directory contenute in \fIdir_scheletro\fR o \fI/etc/skel\fR
|
||||
verranno create nella home directory dell'utente.
|
||||
L'opzione \fB-k\fR <20> valida solo in congiunzione con l'opzione \fB-m\fR.
|
||||
Il comportamento predefinito <20> di non creare la directory e di non copiarvi
|
||||
alcun file.
|
||||
.IP "\fB-s \fIshell\fR"
|
||||
Il nome della shell di login dell'utente.
|
||||
Il comportamento predefinito <20> di lasciare vuoto questo campo, che fa s<> che
|
||||
il sistema selezioni la shell di connessione predefinita.
|
||||
.IP "\fB-u \fIuid\fR"
|
||||
Il valore numerico dell'ID dell'utente.
|
||||
Questo valore deve essere univoco, a meno che non venga usata l'opzione
|
||||
\fI-o\fR.
|
||||
Il valore deve essere non-negativo.
|
||||
Il comportamento predefinito <20> di usare il minimo valore di ID superiore a 99
|
||||
e superiore a quello di ogni altro utente.
|
||||
Valori tra 0 e 99 sono tipicamente riservati per account di sistema.
|
||||
.SS Cambiare i valori predefiniti
|
||||
Quando invocato con l'opzione \fB-D\fR, \fBuseradd\fR o mostrer<65> i valori
|
||||
predefiniti correnti, oppure aggiorner<65> i valori predefiniti dalla linea
|
||||
di comando.
|
||||
Le opzioni valide sono
|
||||
.IP "\fB-b \fIhome_predefinita\fR"
|
||||
Il prefisso del percorso per la home directory del nuovo utente.
|
||||
Il nome dell'utente verr<72> aggiunto alla fine di \fIhome_predefinita\fR
|
||||
per creare il nome della nuova directory se non viene usata l'opzione \fB-d\fI
|
||||
quando si crea un nuovo account.
|
||||
.IP "\fB-e \fIdata_scadenza_predefinita\fR"
|
||||
La data in cui l'account dell'utente verr<72> disabilitato.
|
||||
.IP "\fB-f \fIinattivit<69>_predefinita\fR"
|
||||
Il numero di giorni dopo la scadenza di una password prima che l'account
|
||||
venga disabilitato.
|
||||
.IP "\fB-g \fIgruppo_predefinito\fR"
|
||||
Il nome o ID del gruppo iniziale per un nuovo utente.
|
||||
Il gruppo nominato deve esistere, ed un ID numerico di gruppo deve avere una
|
||||
voce esistente.
|
||||
.IP "\fB-s \fIshell_predifinita\fR"
|
||||
Il nome della shell di login per un nuovo utente.
|
||||
Il programma nominato verr<72> usato per tutti gli account dei futuri nuovi
|
||||
utenti.
|
||||
.PP
|
||||
Se non <20> specificata alcuna opzione, \fBuseradd\fR mostra i valori predefiniti
|
||||
correnti.
|
||||
.SH NOTE
|
||||
L'amministratore di sistema <20> responsabile del posizionamento dei file
|
||||
predefiniti degli utenti nella directory \fI/etc/skel\fR.
|
||||
.SH CAVEAT
|
||||
Non <20> possibile aggiungere un utente ad un gruppo NIS.
|
||||
Questo deve essere fatto sul server NIS.
|
||||
.SH FILE
|
||||
\fI/etc/passwd\fR \- informazioni sugli account di utenti
|
||||
.br
|
||||
\fI/etc/shadow\fR \- informazioni sicure sugli account di utenti
|
||||
.br
|
||||
\fI/etc/group\fR \- informazioni sui gruppi
|
||||
.br
|
||||
\fI/etc/default/useradd\fR \- informazioni predefinite
|
||||
.br
|
||||
\fI/etc/skel/ \fR\- directory contenente i file predefiniti
|
||||
.SH VEDERE ANCHE
|
||||
.BR chfn (1),
|
||||
.BR chsh (1),
|
||||
.BR groupadd (8),
|
||||
.BR groupdel (8),
|
||||
.BR groupmod (8),
|
||||
.BR passwd (1),
|
||||
.BR userdel (8),
|
||||
.BR usermod (8)
|
||||
.SH AUTORE
|
||||
Julianne Frances Haugh (jfh@tab.com)
|
72
man/it/userdel.8
Normal file
72
man/it/userdel.8
Normal file
@@ -0,0 +1,72 @@
|
||||
.\" Copyright 1991 - 1994, Julianne Frances Haugh
|
||||
.\" All rights reserved.
|
||||
.\"
|
||||
.\" Redistribution and use in source and binary forms, with or without
|
||||
.\" modification, are permitted provided that the following conditions
|
||||
.\" are met:
|
||||
.\" 1. Redistributions of source code must retain the above copyright
|
||||
.\" notice, this list of conditions and the following disclaimer.
|
||||
.\" 2. Redistributions in binary form must reproduce the above copyright
|
||||
.\" notice, this list of conditions and the following disclaimer in the
|
||||
.\" documentation and/or other materials provided with the distribution.
|
||||
.\" 3. Neither the name of Julianne F. Haugh nor the names of its contributors
|
||||
.\" may be used to endorse or promote products derived from this software
|
||||
.\" without specific prior written permission.
|
||||
.\"
|
||||
.\" THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY JULIE HAUGH AND CONTRIBUTORS ``AS IS'' AND
|
||||
.\" ANY EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE
|
||||
.\" IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE
|
||||
.\" ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL JULIE HAUGH OR CONTRIBUTORS BE LIABLE
|
||||
.\" FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL
|
||||
.\" DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS
|
||||
.\" OR SERVICES; LOSS OF USE, DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION)
|
||||
.\" HOWEVER CAUSED AND ON ANY THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT
|
||||
.\" LIABILITY, OR TORT (INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY
|
||||
.\" OUT OF THE USE OF THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF
|
||||
.\" SUCH DAMAGE.
|
||||
.\"
|
||||
.\" $Id: userdel.8,v 1.3 2003/04/28 06:09:52 kloczek Exp $
|
||||
.\"
|
||||
.\" Traduzione in italiano a cura di Isabella Ruocco <isacher@nettaxi.com>
|
||||
.\" luglio 1999
|
||||
.\"
|
||||
.TH USERDEL 8
|
||||
.SH NOME
|
||||
userdel \- Rimuove l'account di un utente ed i file relativi
|
||||
.SH SINTASSI
|
||||
.B userdel
|
||||
[\fB-r\fR]
|
||||
.I login
|
||||
.SH DESCRIZIONE
|
||||
Il comando \fBuserdel\fR modifica i file di account del sistema, rimuovendo
|
||||
tutte le voci che si riferiscono a \fIlogin\fR.
|
||||
L'utente nominato deve esistere.
|
||||
.IP \fB-r\fR
|
||||
I file nella home directory dell'utente verranno rimossi insieme alla home
|
||||
directory stessa.
|
||||
I file collocati in altri file system dovranno essere ricercati e rimossi
|
||||
manualmente.
|
||||
.SH FILE
|
||||
\fI/etc/passwd\fR \- informazioni sugli account di utenti
|
||||
.br
|
||||
\fI/etc/shadow\fR \- informazioni sicure sugli account di utenti
|
||||
.br
|
||||
\fI/etc/group\fR \- informazioni sui gruppi
|
||||
.SH CAVEAT
|
||||
\fBuserdel\fR non permetter<65> di rimuovere alcun account se l'utente <20>
|
||||
attualmente connesso.
|
||||
Occorre uccidere qualunque processo in esecuzione che appartenga ad un account
|
||||
che si sta rimuovendo.
|
||||
Non <20> possibile rimuovere nessun attributo NIS su un client NIS.
|
||||
Questo deve essere fatto sul server NIS.
|
||||
.SH VEDERE ANCHE
|
||||
.BR chfn (1),
|
||||
.BR chsh (1),
|
||||
.BR groupadd (8),
|
||||
.BR groupdel (8),
|
||||
.BR groupmod (8),
|
||||
.BR passwd (1),
|
||||
.BR useradd (8),
|
||||
.BR usermod (8)
|
||||
.SH AUTORE
|
||||
Julianne Frances Haugh (jfh@tab.com)
|
151
man/it/usermod.8
Normal file
151
man/it/usermod.8
Normal file
@@ -0,0 +1,151 @@
|
||||
.\" Copyright 1991 - 1994, Julianne Frances Haugh
|
||||
.\" All rights reserved.
|
||||
.\"
|
||||
.\" Redistribution and use in source and binary forms, with or without
|
||||
.\" modification, are permitted provided that the following conditions
|
||||
.\" are met:
|
||||
.\" 1. Redistributions of source code must retain the above copyright
|
||||
.\" notice, this list of conditions and the following disclaimer.
|
||||
.\" 2. Redistributions in binary form must reproduce the above copyright
|
||||
.\" notice, this list of conditions and the following disclaimer in the
|
||||
.\" documentation and/or other materials provided with the distribution.
|
||||
.\" 3. Neither the name of Julianne F. Haugh nor the names of its contributors
|
||||
.\" may be used to endorse or promote products derived from this software
|
||||
.\" without specific prior written permission.
|
||||
.\"
|
||||
.\" THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY JULIE HAUGH AND CONTRIBUTORS ``AS IS'' AND
|
||||
.\" ANY EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE
|
||||
.\" IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE
|
||||
.\" ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL JULIE HAUGH OR CONTRIBUTORS BE LIABLE
|
||||
.\" FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL
|
||||
.\" DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS
|
||||
.\" OR SERVICES; LOSS OF USE, DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION)
|
||||
.\" HOWEVER CAUSED AND ON ANY THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT
|
||||
.\" LIABILITY, OR TORT (INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY
|
||||
.\" OUT OF THE USE OF THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF
|
||||
.\" SUCH DAMAGE.
|
||||
.\"
|
||||
.\" $Id: usermod.8,v 1.3 2003/04/28 06:09:52 kloczek Exp $
|
||||
.\"
|
||||
.\" Traduzione in italiano a cura di Isabella Ruocco <isacher@nettaxi.com>
|
||||
.\" luglio 1999
|
||||
.\"
|
||||
.TH USERMOD 8
|
||||
.SH NOME
|
||||
usermod \- Modifica l'account di un utente
|
||||
.SH SINTASSI
|
||||
.TP 8
|
||||
.B usermod
|
||||
.\" .RB [ -A
|
||||
.\" .RI { metodo | \fBPREDEFINITO\fR "},... ]"
|
||||
.RB [ -c
|
||||
.IR commento ]
|
||||
.RB [ -d
|
||||
.IR home_dir " ["
|
||||
.BR -m ]]
|
||||
.br
|
||||
.RB [ -e
|
||||
.IR data_scadenza ]
|
||||
.RB [ -f
|
||||
.IR tempo_inattivit<EFBFBD> ]
|
||||
.br
|
||||
.RB [ -g
|
||||
.IR gruppo_iniziale ]
|
||||
.RB [ -G
|
||||
.IR gruppo [,...]]
|
||||
.br
|
||||
.RB [ -l
|
||||
.IR nome_login ]
|
||||
.RB [ -s
|
||||
.IR shell ]
|
||||
.br
|
||||
.RB [ -u
|
||||
.IR uid " ["
|
||||
.BR -o ]]
|
||||
.I login
|
||||
.SH DESCRIZIONE
|
||||
Il comando \fBusermod\fR modifica i file di account di sistema in modo da
|
||||
riflettere le modifiche specificate sulla linea di comando.
|
||||
Le opzioni che si applicano al comando \fBusermod\fR sono
|
||||
.\" .IP "\fB-A \fImetodo\fR|\fBPREDEFINITO\fR"
|
||||
.\" Il nuovo valore del metodo di autenticazione dell'utente.
|
||||
.\" Il metodo di autenticazione <20> il nome di un programma che <20> responsabile
|
||||
.\" della validazione dell'identit<69> dell'utente.
|
||||
.\" La stringa \fBPREDEFINITO\fR pu<70> essere usata per cambiare il metodo di
|
||||
.\" autenticazione dell'utente con il metodo standard di sistema delle
|
||||
.\" password.
|
||||
.IP "\fB-c \fIcommento\fR"
|
||||
Il campo commento del nuovo utente nel file password.
|
||||
Normalmente viene modificato usando l'utilit<69> \fBchfn\fR(1).
|
||||
.IP "\fB-d \fIhome_dir\fR"
|
||||
La nuova directory di login dell'utente.
|
||||
Se <20> data l'opzione \fB-m\fR il contenuto della home directory corrente
|
||||
sar<EFBFBD> spostato nella nuova home directory, che viene creata se non esiste gi<67>.
|
||||
.IP "\fB-e \fIdata_scadenza\fR"
|
||||
La data in cui l'account dell'utente verr<72> disabilitato.
|
||||
La data <20> specificata nel formato \fIMM/GG/AA\fR.
|
||||
.IP "\fB-f \fIgiorni_inattivit<69>\fR"
|
||||
Il numero di giorni dopo la scadenza di una password prima che l'account
|
||||
venga permanentemente disabilitato.
|
||||
Un valore pari a 0 disabilita l'account non appena la password <20> scaduta,
|
||||
ed un valore pari a -1 disabilita la caratteristica.
|
||||
Il valore predefinito <20> -1.
|
||||
.IP "\fB-g \fIgruppo_iniziale\fR"
|
||||
Il nuome o numero del nuovo gruppo di connessione dell'utente.
|
||||
Il nome del gruppo deve esistere. Un numero di gruppo deve riferirsi ad un
|
||||
gruppo gi<67> esistente.
|
||||
Il numero di gruppo predefinito <20> 1.
|
||||
.IP "\fB-G \fIgruppo,[...]\fR"
|
||||
Una lista di gruppi supplementari di cui l'utente <20> altres<65> membro.
|
||||
Ciascun gruppo <20> separato dal successivo da una virgola, senza spazi bianchi
|
||||
intermedi.
|
||||
I gruppi sono soggetti alle stesse restrizioni del gruppo dato con l'opzione
|
||||
\fB-g\fR.
|
||||
Se l'utente <20> attualmente membro di un gruppo che non <20> elencato, l'utente
|
||||
verr<EFBFBD> rimosso dal gruppo.
|
||||
.IP "\fB-l \fInome_login\fR"
|
||||
Il nome dell'utente verr<72> cambiato da \fIlogin\fR a \fInome_login\fR.
|
||||
Niente altro viene cambiato.
|
||||
In particolare, la home directory dell'utente dovrebbe probabilmente
|
||||
essere modificata in modo da riflettere il nuovo nome di login.
|
||||
.IP "\fB-s \fIshell\fR"
|
||||
Il nome della nuova shell di login dell'utente.
|
||||
Lasciando questo campo vuoto si fa in modo che il sistema selezioni la shell
|
||||
di connessione predefinita.
|
||||
.IP "\fB-u \fIuid\fR"
|
||||
Il valore numerico dell'ID dell'utente.
|
||||
Questo valore deve essere univoco, a meno che non venga usata l'opzione
|
||||
\fI-o\fR.
|
||||
Questo valore deve essere non-negativo.
|
||||
Valori tra 0 e 99 sono tipicamente riservati ad account di sistema.
|
||||
Tutti i file che l'utente possiede e che sono posiszionati nell'albero di
|
||||
directory avente come radice la home directory dell'utente avranno l'ID utente del
|
||||
file cambiato automaticamente.
|
||||
I file fuori della home directory dell'utente devono essere modificati
|
||||
manualmente.
|
||||
.SH CAVEAT
|
||||
\fBusermod\fR non permetter<65> di modificare il nome di un utente che <20>
|
||||
attualmente connesso.
|
||||
Occorre essere certi che l'utente nominato non sta eseguendo alcun processo
|
||||
quando questo comando viene eseguito se l'ID numerico dell'utente sta per
|
||||
essere cambiato.
|
||||
Occorre cambiare il proprietario di ogni file crontab manualmente.
|
||||
Occorre cambiare il proprietario di ogni job manualmente.
|
||||
Occorre fare qualunque cambiamento che riguarda NIS sul server NIS.
|
||||
.SH FILE
|
||||
\fI/etc/passwd\fR \- informazioni sugli account di utenti
|
||||
.br
|
||||
\fI/etc/shadow\fR \- informazioni sicure sugli account di utenti
|
||||
.br
|
||||
\fI/etc/group\fR \- informazioni sui gruppi
|
||||
.SH VEDERE ANCHE
|
||||
.BR chfn (1),
|
||||
.BR chsh (1),
|
||||
.BR groupadd (8),
|
||||
.BR groupdel (8),
|
||||
.BR groupmod (8),
|
||||
.BR passwd (1),
|
||||
.BR useradd (8),
|
||||
.BR userdel (8)
|
||||
.SH AUTORE
|
||||
Julianne Frances Haugh (jfh@tab.com)
|
1
man/it/vigr.8
Normal file
1
man/it/vigr.8
Normal file
@@ -0,0 +1 @@
|
||||
.so man8/wipw.8
|
31
man/it/vipw.8
Normal file
31
man/it/vipw.8
Normal file
@@ -0,0 +1,31 @@
|
||||
.\" $Id: vipw.8,v 1.1 2002/03/10 07:41:07 kloczek Exp $
|
||||
.\" Traduzione in italiano di Isabella Ruocco <isacher@nettaxi.com>
|
||||
.\" Giugno 1999
|
||||
.TH VIPW 8 "26 sep 1997"
|
||||
.SH NOME
|
||||
vipw, vigr \- editano i file delle password, dei gruppi, delle password oscurate, o dei gruppi oscurati.
|
||||
.SH SINTASSI
|
||||
.BR vipw " [-s]"
|
||||
.br
|
||||
.BR vigr " [-s]"
|
||||
.SH DESCRIZIONE
|
||||
.BR vipw " e " vigr
|
||||
editeranno i file
|
||||
.IR /etc/passwd " ed " /etc/group ", rispettivamente."
|
||||
Con l'opzione
|
||||
.B -s
|
||||
, editeranno la versione oscurata di quei file,
|
||||
.IR /etc/shadow " ed " /etc/gshadow ", rispettivamente.
|
||||
I programmi imposteranno i lock appropriati per evitare la corruzione dei file.
|
||||
|
||||
Quando cercano un editor, i programmi prima proveranno
|
||||
con la variabile d'ambiente
|
||||
.BR VISUAL ,
|
||||
poi con la variabile d'ambiente
|
||||
.BR EDITOR ,
|
||||
e infine con l'editor predefinito,
|
||||
.BR vi .
|
||||
.SH "VEDERE ANCHE"
|
||||
.BR passwd (5),
|
||||
.BR group (5),
|
||||
.BR shadow (5)
|
Reference in New Issue
Block a user